Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] stampa, che applicano alla medesima sostanza dell’espressione (la pagina in bianco e nero o a colori di un giornale o una rivista), da che sono già nel codice e possono essere cambiati dal programmatore solo intervenendo nel codice stesso. Negli anni ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] nostalgia di casa durante i lunghi viaggi per gli oceani.
Il codice Braille per far leggere i non vedenti
Louis Braille era cieco "sì" dove c'è un segno, "no" dove il foglio è bianco.
La posta elettronica è ancora più comoda e rapida: è un sistema ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] comm. si riferiva specificamente a «cose», con la disciplina del codice del 1942, in cui si parla genericamente di un «determinato e puerperio e la tutela per le dimissioni in bianco.
Inoltre, sono state inserite apposite misure per contemperare ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] house contract appare per la prima volta nel Libro Bianco del 1998 in tema di appalti, in cui la Concessione di servizi, in Baccarini, S.Chinè, G.Proietti, R., a cura di, Codice dell’appalto pubblico, Milano, 2015, 299 ss.
11 Cfr., in punto, anche l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e quindi lasciate in bianco: Hic sunt leones. Il diritto coloniale, nell'ordinamento giuridico italiano, ebbe una della specialità del mondo coloniale. Non a caso il codice penale eritreo, l'unico che giunse sino alla formale pubblicazione ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] la prima proiezione pubblica. I primi film erano muti e in bianco e nero, e le battute dei personaggi venivano scritte su cartelli al tramonto, sostituiti dai segnali digitali, basati sul codice binario e memorizzati su compact disc o su altri ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Congregazione per le Chiese Orientali fu incaricata di creare un codice di diritto canonico per le Chiese cattoliche di rito le scelte progettuali, Catania 1996.
14 G. Milosevic, M. Bianco Fiorin, I Serbi a Trieste. Storia, religione, arte, Udine ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] I, Milano, 1993, 4), rappresenta una «norma in bianco», che «aderisce» a tutte le norme sostanziali attributive di delle associazioni e azione di classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno, in An. giur. econ., ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] , G.-Musco E., op. cit., 310; Marinucci, G.-Dolcini, E., Codice Penale Commentato, Milano, II ed., 2006, 2577 ss.; Seminara, S., op 5 c.p.
La distinzione fra norma penale in bianco ed elemento normativo riveste un notevole impatto applicativo anche in ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] , 635 bis, 635 ter, 635 quater e 635 quinquies del codice penale».
Quanto all’art 3 del decreto, è agevole coglierne il ; dell’abuso di foglio firmato in bianco; della falsità su foglio firmato in bianco; della soppressione, od occultamento, di una ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...