Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] riassunzione del giudizio. Qui l’art. 307 c.p.c. compie una sorta di rinvio in bianco, che l’interprete deve completare (D’Onofrio, P., Commento al codice di procedura civile, I, IV ed., Torino, 1957, 514): le ipotesi che vengono in rilievo sono ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] /1973 dispone l’obbligo, da parte egli intermediari, di rilevare il codice fiscale dei soggetti che intrattengono rapporti con gli stessi. È da segnalare firma a garanzia reale o personale; fidi in bianco e garantiti, a scadenza e a revoca, nonché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] Europa. Nel 1429 Niccolò da Cusa aveva ritrovato un codice contenente 16 commedie di Plauto di cui 12 ignorate che fui a questa etade nella quale cominciavo ad aver qualche pelo bianco in testa, e nella quale per l’ordinario suol infreddarsi l’amore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] codificazione civile. Al riguardo, l’unificazione tra codice civile e commerciale consacrava l’avvento di il contratto, Padova 2003, pp. 3 e segg.
G. Bianco, Ordine pubblico economico, in Digesto discipline pubblicistiche, Aggiornamento, Torino 2005 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] benché per lo più di datazione alta. Un noto codice costantinopolitano, del sec. 9°, contenente le Omelie di suggestiva interpretazione che dimostra, nella simulazione in marmo bianco di realistiche doghe disposte verticalmente, la derivazione del ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] quando la BA adottò e promulgò un codice di regolamento uniforme; poi rimasto sostanzialmente immutato costituita da una maglia molto fine di spago di colore scuro, bordata da un nastro bianco. La rete è alta 1,524 m al centro (5 piedi inglesi) e 1, ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] De Gregorio, A., Il significato delle parole inventario e bilancio nel Codice di Commercio, in Riv. dir. comm., 1911, I, 450 «secondo le norme di un’ordinata contabilità, senza spazi in bianco, senza interlinee e senza trasporti in margine». Vi è l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] due manoscritti si aggiunge il planisfero tolemaico contenuto nell’atlante di Andrea Bianco, che il cartografo veneziano confezionò nel 1436, approfittando della presenza del codice Urbinate nella casa padovana di Palla Strozzi.
Tra i manoscritti più ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] dal Calvi: "Un castello di rosso in campo bianco con la merlatura ghibellina, quasi incorniciato da due trecce , ff. 1, 6, 23, 50, 67, 75, 81; C. Morbio, Codice visconteo-sforzesco, Milano 1846, ad ann. 1407; I registri dell'ufficio di Provvisione e ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] personal computer, dove per formato digitale si intende il codice binario, basato sulla combinazione zero o uno. Il vecchio da quella digitale, come accadde nel passaggio dalla televisione in bianco e nero a quella a colori. La stessa Unione Europea ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...