Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] e produttivo delle città europee. L'arte di fabbricare codici aveva col trascorrere del tempo allargato il proprio pubblico; di Nicolò, 1472); in esso, però, furono lasciati in bianco gli spazi dei titoli, delle rubriche e delle iniziali. Del ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] della loro morte in battaglia. Era quindi un inflessibile codice d'onore, "un mare di sangue" a indurre ricevente ‒ ma permette anche, grazie alla sua veste, bianca come il telo bianco dello schermo, che un altro spettatore possa 'guardare' a ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] quantità di tavolette di legno con inciso un codice di riconoscimento. Ognuna di queste poteva essere (in un sussurro, per paura di spaventarli), "ed ecco il Re Bianco e la Regina Bianca che siedono sul bordo di una pala ed ecco le due Torri che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in pietra nera, due corsie in lastre di calcare locale bianco e rosato, per una larghezza complessiva di 14 m il fatto che l’Iconografia Rateriana, illustrazione allegata a un codice di argomento veronese attribuito al vescovo Raterio (X sec.), ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] se non ante 1314-16, periodo di trascrizione dei codici latori dell'opera remigiana), serie alfabetica di lemmi concettuali del Comune: i trattati politici di R. dei G. nella Firenze dei bianchi-neri, in Memorie domenicane, n.s., XVI (1985), pp. 1-198 ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] l’art. 14 d.l. n. 132, che introduce nel codice di rito un art. 183 bis, di cui non si avvertiva fasc. 39, 8; Consolo, C., Un d.l. processuale in bianco e nerofumo sullo equivoco della “degiurisdizionalizzazione”, in Corr. giur., 2014, 1173 ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] casa’, con un messaggio ancora essenzialmente affidato al codice verbale e uno scarso utilizzo dell’intero blocco alla tradizione: «Che profumo! È lo stesso di allora» (Mulino Bianco); «mangia sano, torna alla natura» (l’attuale pay off dello ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] un sistema di note all’interno di altre note, con l’inserimento di codici dei quali il lettore deve trovare la chiave. A seconda delle edizioni vi problema del dispendio di carta rispetto al bianco della pagina.
Design dell’informazione
La ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] Allora tu riceverai tali spezie in una carta bianca posta dentro a tale abitazione alquanto vicina a , Histoire du cinéma, 1er vol., 1895-1914, art et industrie, Paris 1967.
Sul Codice D (foglio 8 recto A), 1485-1490:
F. Bevilacqua, M.G. Ianniello, L ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] senso, l’associazione si è anche fatta promotrice di un codice etico (Code of ethics) che i suoi membri sono tenuti scientifiche esempi di carte fotografiche vergini ai sali d’argento in bianco e nero, prodotte dal 1896 in poi, da circa quaranta ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...