Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ricoperte di intonaco bianco (con l'iscrizione dipinta) e l'intonaco bianco è la nota v. e XIV, 2, c. 2798, s. v. Rome; R. Valentini-G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, II, Roma 1942, p. 108).
Cimiteri cristiani di Porto: (G ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] un «bravo». Mentre la madre era «di statura grande, di color bianco, d'aspetto umile e mite al possibile», dedita alle devozioni, al da padre A. M. VICENTINI, l servi di Maria nei documenti e codici veneziani, parte II, vol. 1, Vicenza 1932, p. 96.
[ ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] antichi - costituito, secondo i testi, da un ciuffo di peli bianchi fra le sopracciglia. Va ricordato inoltre il segno della ruota sulle
È da rilevare l'importanza delle mudrā ovvero del codice gestuale tramite il quale l'immagine entra in rapporto ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] dell’‘ordine nuovo’ e dell’elaborazione di un ‘codice sociale’ che fungesse da punto di riferimento per Carlo Colombo e padre Agostino Gemelli, cit., pp. 29-89; A. Bianchi, Gemelli e il riordino degli studi ecclesiastici superiori (1928-1934), in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] libri da lui "reposti nel cassone", descritto nel codice conservato nella Biblioteca Nazionale di Madrid (mss. del colore e il rapporto tra la qualità del suono o del colore (il bianco in questo caso) e il corpo odoroso o colorato.
[Come] il suono ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ), lavorato a vasi chiusi, come avveniva nella fabbrica Bianchi, arrecasse o no danno alla salute degli abitanti vicini boschi, p. 23.
12. Si indica nel cosiddetto «Codice Paulini» la manifestazione più consapevole della necessità di proteggere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] intermedi (se essi provengano da una commistione dei colori estremi, il bianco e il nero), si definiscono i colori, al pari dei manoscritti, che occupa non meno di 192 fogli nel codice conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi (ms. Paris. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ’era nulla nel diritto canonico – non vi sarebbe stato neppure nel codice del 1917 – che impedisse a un prete di militare in una tolti di mezzo bandiere associative e gagliardetti, con il basco, bianco per le ragazze, verde per i giovani. Un risvolto ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] sia della politica, con i primi partiti di massa radicati nel ‘bianco’ Nord-Est come nelle ‘rosse’ regioni del Centro-Nord: cioè un contesto molto più ampio, non affrontabile mediante il codice del locale. Esattamente come un tempo accadeva nella ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Roma 1690; Mirabilia Urbis Romae, in R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, III, Roma 1946; C. Nardella, Il volere di Bonifacio VIII nel 1297 dal cardinale Gerardo Bianchi, che copriva l'altare della Maddalena al centro ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...