Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 1820 Royal Yacht Club; il guidone definitivo e ancora in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al e con l'indicazione dei tempi e delle bandiere del codice della navigazione. Di norma una regata parte seguendo un timing ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Diocleziano nel 302 ne ordinò una prima persecuzione e nel Codice Teodosiano sono registrati 21 editti di condanna emanati fra il colonnati di marmo blu e basi e capitelli corinzi di marmo bianco. Il bacino di una fontana, con un mosaico a pesci e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] italiano, il quale servisse come di un codice portatile per gli amici della campagna; ricopiandola tal / da la grutta a la chianura / nesci e veni, o Clori amica!»; «O bianca, lucidissima / Luna, chi senza velu / sulcannu vai pri l'aria / li campi di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] terzo dei "minudi", metà del vino e un carro di vino bianco in compenso delle onoranze, e infine 5 campi e mezzo a , p. 308.
36. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Miscellanea Codici, 83a (il registro mi è stato segnalato dalla dott. Maria Pia Pedani ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di Padova dall'età ottoniana al comune, Verona 1981, p. 21.
208. Codice diplomatico padovano, I, nr. 37, pp. 59-60; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, III, Venezia 1987, nr. I. Su Anna: E. Hlawitschka ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] veicolato un linguaggio immaginifico, una sorta di codice di comunicazione sociale, sfortunatamente andato perduto per osservata anche la presenza di rocce alloctone, come la selce bianca proveniente da circa 80 km di distanza, lavorata con una ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] aver ricevuto da tempo il proprio salario (la si trova nel Codice Atlantico, f. 867r), lascia credere che il pittore fosse Leonardo. «il modo de colorire a secco, e ‘l modo del sale bianco e fare le carte impastate [...] e la sua cassetta de’ colori» ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] virtù femminili unita alla sottomissione a un rigido codice di comportamento. La non ingerenza della dogaressa assai parco di gioielli e a coprirsi il capo con un lungo velo, bianco o nero, che nascondeva il viso e scendeva fino al petto, al punto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] oltre a traduzioni in greco e in italiano. Varî codici dell'opera contengono una veduta planimetrica della città con didascalie sono atrico-corinzie; i fusti alti m 5,58 sono di marmo bianco, lisci, l'altezza complessiva delle colonne era di m 7; si ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] costruita dal narratore nel farsi stesso del racconto. Più che in un codice di simboli alquanto rigidi, che ha indotto a leggere in miti oltre il testo, così come l'ossessione di Achab o il bianco della balena sono origine e meta del libro ma anche l ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...