VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] una leggenda, tratta da una carta nautica, pure nello stesso codice. Leggenda e lettera furono pubblicate per la prima volta nel la Gambia vicino al dominio del prete Gianni, incontrò un bianco, il quale gli dichiarò che era l'unico discendente della ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] norme o raccomandazioni quali, per es., il "Codice per la buona illuminazione degli ambienti interni" pubblicato la tensione di alimentazione), colori svariati (giallo, blu, verde, bianco), vita economica lunghissima (per il tipo in ceramica, 20.000 ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] rettangolare o quadrata per i s. di indicazione. I colori sono: il bianco per il fondo e il rosso per il bordo nei s. di pericolo Testo Unico delle norme sulla circolazione stradale (il cosiddetto "Codice della strada", decr. pres. rep. 27 ottobre ...
Leggi Tutto
SCHEDA e Schedario (fr. fiche; sp. papeleta bibliográfica; ted. Zettel; ingl. leaf)
Giannetto Avanzi
Col termine di scheda si indica genericamente un cartoncino di più o meno ampie dimensioni, in bianco [...] I Congresso mondiale d. Biblioteche e di bibliografia, II (1931), pp. 121-152 (con bibl.); N. Santovito-Vichi, Di un codice di regole internazionali, ecc. ibid., II (1931), pp. 153-59; L. Ferrari, Il catalogo a soggetto: quesiti ed esperienze, in ...
Leggi Tutto
GILMAN, Charlotte Perkins
Emanuela Dal Fabbro
Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] codici maschili a una visione che lentamente si costruisce il proprio codice. Emblematicamente il testo attraverso il quale si origina il codice femminile imprigionata dietro di essa e riportare ''a bianco'' la parete, è al tempo stesso gesto che ...
Leggi Tutto
PEARL
Mario Praz
. Poema scritto in inglese medio nella seconda metà del Trecento: consiste di 101 strofe, ciascuna di dodici versi di quattro accenti, rimati ab, ab, ab, ab, bc, bc. Il poeta fa uso [...] , ma gli si attribuiscono anche gli altri poemi contenuti nel codice (ms. Cotton Nero Ax, nel British Museum) illustrato della del fiume: colà egli vede una mirabile processione di vergini bianco vestite che circondano il divino Agnello. Ma il poeta ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] altri temi, quali i contratti di durata e i titoli cambiari in bianco. Recentemente sono stati raccolti gli Scritti giuridici (i-v, 1992).
saggi storici, come quello dedicato ai contributi del Codice di commercio dal 1865 allo sviluppo del diritto ...
Leggi Tutto
KĀFIRI (dall'arabo kāfir "miscredente")
Virginia Vacca
Costituiscono una popolazione ariana discendente probabilmente da genti dell'Afgānistān orientale, quivi rifugiate all'epoca della conquista musulmana [...] valli del Bashgal e del Kunar, e Safīd-pōsh (bianco-vestiti), insieme di tribù disparate (Waigalī, Prēsungalī o Wiron , indipendenti, ospitali, litigiosi, astuti, hanno un codice tradizionale basato su indennizzi in natura e solidarietà tribale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] seria accettazione dei nuovi tempi, com'era avvenuto col codice napoleonico. Si trattò d'una risistemazione d'un materiale al loro destino. Più chiaro ancora era il libro bianco annesso all'allocuzione, preparato dal Lambruschini con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] e arte proprio a causa delle sue deficienze: il bianco e nero, il colore imperfetto, i limiti dello schermo (1969), per il quale esso ha un effetto straniante, spezza i codici della rappresentazione, ricorda che si è davanti a uno schermo: l' ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...