PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] Padova la pubblicazione della celebre Sylloge fungorum, oggi codice necessario per la classificazione delle forme fungine. d'infezione da Erisifacee, che determina malattie dette "mal bianco" (v.), un'umidità dell'ambiente relativamente non molto ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] L. Matteucci), a Milano (G. Bruschetti), a Venezia (G. Bianco). Si pubblicano varî manuali, tayloriani nella tecnica ma sempre adattati ai bisogni .
Il Manuale di stenografia è da considerare il codice del sistema Gabelsberger-Noe, che, dal 1928, ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] binario o ala inclinata verso il basso, di giorno; luce bianca o luce verde, di notte; via impedita, disco con la prima una e poi due bandiere per le ripetizioni. Questo era il codice in uso alla battaglia di Trafalgar, che permise a Nelson il famoso ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] lingua delle comunicazioni istituzionali che del codice letterario, mirando così ad accelerare ( C. Damiani (n. 1957), F. Pusterla (n. 1957), A. Anedda (n. 1958), S. Dal Bianco (n. 1961), A. Riccardi (n. 1962), D. Rondoni (n. 1964) e R. Deidier (n ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , in confronto alla circolazione delle cose mobili disciplinata dal codice civile, che non sussistono qui le limitazioni stabilite dall quantunque abbia idoneità a divenirlo, il foglio in bianco (o biancosegno), che, munito di apposita sottoscrizione ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] corpo stradale e la zona rotabile, nonché nel segnare in bianco l'asse superficiale di quelle curve in cui il sorpasso sarebbe dal turismo.
Circolazione stradale. - In Italia vige ancora il codice della strada emanato con r. decr. 8 dicembre 1933, n ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] stato, sia con leggi delle Regioni, risulta dal Codice dell'ambiente, pubblicato dallo ISGEA (1977).
In conclusione di studio per la conservazione della natura e delle sue risorse, Libro bianco sulla natura in Italia, a cura di L. Contoli e S. ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] di questo sono riccamente rappresentate dal famos codice miniato Squarcialuppo, conservato nella Biblioteca Medicea un frammento del primo terzetto:
Nel mezzo a sei paon ne vidi un bianco
Con cresta d'oro e con morbida penna,
Sì bel che dolzemente 'l ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] cui si distinsero varî strati, con, in B, il cosiddetto "tempio bianco", risale al periodo tra Gemdet Naṣr e Mesilim (ca. 2600); 3) principale di otto strati risalente a Bilalama, autore di un codice di leggi, trovato a Tell Harmal). In un edificio ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] licopodio (spore); luppolo (coni); belladonna, elleboro bianco (radice); giusquiamo, papavero, senape, stramonio 14 tavole ill.; A. Valenti, F. Cortesi, E. Carlinfanti, Codice delle piante medicinali, parte 1ª: Piante medicinali italiane, con 40 ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...