colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] opportune di rosso, blu e verde puri. Questo codice permette al sistema nervoso di catalogare la luce ricevuta di una luce monocromatica. La saturazione fornisce una misura di quanto bianco è mescolato alla tinta: è definita in percentuale, passa cioè ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] Come scrive lui stesso, iniziò la redazione mettendo nero su bianco «delli fatti della casa, che mio padre Giacomo mi mise (composto di 227 cc.); per le pagine restanti del codice, Petruccio espone il suo preciso intendimento: «farò memoria di ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] e parzialmente distrutta nel 1799, possiede ancora una testina in marmo bianco del 1200 ca., murata sopra il portale, e il campanile si trovano in ambito lombardo-veronese, con opere quali il Codice di Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676; Rasmo, ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] (1894 e 1895) e Kim (1901).
Il fardello dell’uomo bianco
Le poesie raccolte in Ballate delle baracche e altri versi, del . Queste ballate si presentano sia come depositarie di un codice morale, fornendo un’identità comune a chi si incarica di ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] vi scorge "una sensibilità ghiotta di forme grassotte e di pennellate a sprizzi densi di bianco". Non è da escludersi sia del B. l'Assunta, attribuita al Saraceni, nel Codice Ambrosiano di Padre Resta (cfr. L. Grassi, Il disegno ital., p. 150).
Il B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] numerica e culturale, caratterizzano il Granducato, tanto che il russo bianco diventa la lingua ufficiale della cancelleria lituana e in questa lingua viene redatto il “codice Lituano”.
La conversione al cattolicesimo
Un’ulteriore grande svolta si ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] in francese da Th. S. Gueulette e conservati in originale in un codice della Biblioteca dell'Opéra (R. 625) e in copia in uno il ruolo di seconda amorosa e, dopo il ritiro di Brigida Bianchi, di prima amorosa fino al 1691. Nel 1704 si ritirò nel ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] et de lin blanc
«vestito di candida probità e di lino bianco»
(Victor Hugo, Booz endormi)
In (19) il verbo essere esempi da Serianni 19912: 245-246):
(27) Un esemplare del testo del Codice civile, firmato da Noi [il Re] (da un Regio decreto del 1942 ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] erroneamente ἀκνή in un codice dei libri di medicina di Aezio di Amida (6° secolo) e così acquisita nel latino un ostio follicolare accollato, chiuso (comedoni chiusi o punti bianchi), costituito anch'esso da sebo e cheratina accumulatisi in ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] e non è una legge universale, ma un codice espressivo. Come tutti i codici, è sottoposta alle leggi della storia: ogni epoca uno spiraglio raccogliendone il fascio luminoso su un foglio bianco, si vedranno proiettate immagini a rovescio delle cose ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...