La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] un controllo totale e gli astronomi erano soggetti a un codice rigido, che poneva seri vincoli al loro comportamento. L' dell'Est, l'Uccello rosso per il Palazzo del Sud, la Tigre bianca per il Palazzo dell'Ovest e, infine, la Tartaruga nera per il ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] m sopra il livello dell'acqua, devono essere dotate di rete di colore bianco.
Le canoe utilizzate hanno una lunghezza compresa fra 2,1 e 3,1 m riferimenti all'età sono le stesse stabilite dal Codice italiano delle regate per la canoa su acqua piatta ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] spicca il reato di associazione mafiosa, previsto dall’art. 416 bis del codice penale e introdotto dalla l. 13 sett. 1982 nr. 646, all spontanea, appendono ai balconi delle proprie abitazioni un lenzuolo bianco (R. Alajmo, Un lenzuolo contro la mafia, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] solo nel 1990 Giovanni Paolo II promulgherà il relativo codice). Nel 1928, comunque, si svolse a Roma Agostino, Le pape Pie XI et l'opinion (1922-1939), Roma 1991.
G. Bianchi et al., Il pontificato di Pio XI a cinquant'anni di distanza, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] riquadri rettangolari bordati di porpora e di bianco argenteo con motivi decorativi, che contenevano scene Faustino, da S. Giulia e dalla cattedrale. Notevole è la serie di codici greci miniati dei secc. 10°-12° del fondo Querini. Degne di menzione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] stabilire fra padroni e servi rapporti particolari. Il codice legislativo di Gortina, Creta, che risale alla prima Brasile era un inferno per i neri, un purgatorio per i bianchi e un paradiso per i mulatti.
Analoga la situazione nelle colonie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] decodificabile, quando viene loro appplicato il codice del linguaggio verbale umano. Questa mancanza un segno (semeion) che indica se il malato scamperà: se il pus è bianco, puro e contiene dei filamenti di sangue, (allora) il malato guarisce nella ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , per essersi rifiutato di presentare una squadra mista, di bianchi e neri. Il CIO sosteneva che non avrebbe permesso eccezioni Federazione internazionale è responsabile nella formulazione del codice di eleggibilità del suo sport"; furono elette ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , a volte sin dall'origine negli spazi minori. Il marmo bianco delle riaperte cave di San Giuliano, l'armonica ma irregolare bicromia pisana del secolo XIII, ivi, pp. 51-62; A. Caleca, Un codice pisano di fine Duecento, ivi, pp. 207-221; G. Berti, L. ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] per lo più da persone non appartenenti alle classi superiori o dai ‛colletti bianchi'. Mentre i reati della prima categoria sono di solito puniti in base al codice penale, quelli della seconda lo sono raramente. Può accadere che si usino altre ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...