Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di calore, vite di cuoche, fotografie in bianco e nero, storie di piatti, analizzabili nella Pozzetto, La piadina romagnola tradizionale, Rimini 2005.
G. Marchesi, Il codice Marchesi, Milano 2006.
Dizionario delle cucine regionali italiane, a cura ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] gemmata, con al centro il Cristo su un cavallo bianco. Tra i quattro bracci della croce sono raffigurati quattro 14-15 [2]), dove in effetti si trova la maggior parte dei codici prodotti a Cîteaux. Il colophon del primo volume della Bibbia reca la ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] non riconosciute o come comitati ai sensi del codice civile. Questo rappresenta una conferma della scarsa Italia unita, a cura di E. Rossi, S. Zamagni, Bologna 2011.
Libro bianco sul terzo settore, a cura di S. Zamagni, Bologna 2011.
G. Cotturri ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] diffusione di luce (v. Fox e Vevers, 1960). In Mustela una pelliccia bianca cresce al di sotto di quella estiva; l'epoca di caduta di quest' distinti in ambedue i sessi, alla stessa maniera del codice Morse. Durante il volo, entra in funzione un ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] la sceneggiata consente di mettere in scena lo scontro tra il codice della vecchia illegalità urbana e l’ascesa di una nuova criminalità Italia 1945-1965, Milano 1974.
L’altro schermo: libro bianco sui cineclub, le sale d’essai e i punti di ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] costruzione - sono lette sull'oggetto come il freddo sul bianco della neve; bisogna dire ancora che il soggetto è un tempo lo struttura e lo pluralizza: è la molteplicità dei codici, che lo animano e che producono lo spazio stereografico in cui la ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] sequenza di simboli di quel linguaggio (inclusi gli spazi in bianco destinati a separare le parole). Un alfabeto è un nè epigenesi. L'idea di una descrizione simbolica e di un codice genetico, oppure l'idea del genotipo concepito come algoritmo, non ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] questo libro, del quale pure esistevano per lo meno due codici, varcar tutto il secolo XVI, senza che nessuno ... gli per il C.: "la Cronica ci dà quel journal intime di un Bianco sconfitto che la Commedia non volle essere, per nostra fortuna ... Né ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] (cioè visualizzate con una scala di grigi che va dal nero al bianco attraverso una serie di livelli di grigio).
Nella matrice di un'immagine o acinetiche possono essere identificate da un diverso codice di colore.
Attualmente, gli studi più avanzati ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il suo dualismo. Il codice penale metropolitano normalmente era applicato a tutti, mentre il codice civile soltanto ai coloni un verso, tutte le antiche colonie di insediamento bianco in America e nel continente australasiatico raggiunsero alti ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...