GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sul 'pallio' bizantino duecentesco di San Lorenzo in Palazzo Bianco a Genova, Studi di storia delle arti 5, 1983-1985 Genova, a cura di E. Papone, Genova 1991; F. Cervini, Un codice di Albenga, l'ambiente genovese e il mondo 'gotico' intorno al 1200, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] per l'elevazione e il contrasto del laterizio con il bianco degli ornati e del portale; all'interno, caratterizzato al tempo del vescovo Vitaliano (sec. 8°), già coperta di codice, apre la serie degli oggetti di arte del metallo e orafa costituenti ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] del diritto di tutte le specie a potere vivere (codice etico). La questione più acuta si pone nelle zone ‘Sud dello spirito’ (Calabria o Trentino che sia):
i paesi dalla bandiera bianca […] e non blu o arancione […] quelli più sperduti e affranti, in ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] fenomeno che ha ricevuto una prima configurazione giuridica nel nuovo codice di diritto canonico (1983) con il canone 603.
Nell’immediato periodo postconciliare nasce – per intuizione di Enzo Bianchi, un giovane del Monferrato giunto a Torino per gli ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] qualcosa degno di nota da riportare insieme al codice che identifica il mittente. Questo carico ulteriore viene rumore aggiuntivo durante un periodo di campionamento (si assume che sia rumore bianco gaussiano con varianza σ2) e m = p + q è la memoria ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] può trasmettere la luminanza in 256 livelli di grigio dal nero al bianco. Ciò significa la trasmissione di 8 simboli binari per punto e di rumore.
In realtà nella sonda considerata si utilizza un codice che dà una probabilità di errore di 5•10-3 con ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] segnale, giacché è necessariamente accompagnata da un cerchio interno bianco con un numero in nero, o da una tromba una seconda alla posizione che essa occupa al suo piano. In un codice siffatto un sema si articola sempre in due monemi, i cui ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] ai musei italiani lo statuto di ‘istituti della cultura’. Con il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 delle loro rappresentazioni, a firmare assegni in bianco senza essere coinvolte, come portatrici di cultura, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nell'ambito del Codice di commercio del 1882 e poi con la legge del 1889. Le norme contenute nel Codice di commercio del 1882 coopération en Belgique, 2 voll., Bruxelles 1902-1903.
Bianco, I., Il movimento cooperativo italiano, Milano 1975.
Bonfante ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] che è collegato alla società ‛comune' e, secondo il loro codice di condotta, devono vivere solamente di ciò che deriva dalle di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una di queste bande è bianco, di sesso maschile, di età compresa fra i venti e i ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...