Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la divisa di squadra: ci sono i rossi della Legnano, i bianco-celesti della Bianchi, i grigio-blu dell'Atala e così via. I dilettanti, dieci campioni dà valori fuori norma. Coccioni identifica il codice e sbianca in volto: si tratta della maglia rosa ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] In altri termini, era nato il problema del codice genetico, che verrà decifrato definitivamente nel 1966.
strutture linfatiche per la via del seno marginale, che circonda la polpa bianca là dove questa confina con quella rossa (v. Goldschneider e Mc ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] .
I cementi colorati sono ottenuti per colorazione del cemento bianco o del Portland ordinario. Nel primo caso è possibile in un dato punto corrisponde alle due cifre del codice binario. Particolari circuiti consentono di creare o annichilare le ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ′ è lo ‛stato iniziale';
b è un carattere speciale del nastro, detto ‛bianco': b ∈ Π − Σ;
F ⊆ S è l'insieme degli ‛stati T 〈 N − 1 (T rappresenta il testo iniziale da tradurre in codice). Denotando con [a, b] il minimo comune multiplo di a e b, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] + d e s/2 − d. Lo gnomone di lati s/2 e d ha area p e quindi il quadratino bianco di lato s/2 − b ha area (s/2)2 − p (che è nota). Da qui è facile calcolare ». Nel monastero si studia, si ricopiano i codici antichi, si prega e parimenti ci si dedica ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] La maggior parte dei dati testuali è codificata usando il codice ASCII, che usa 7 bit per rappresentare le varie lettere entrare nel XXI secolo. Cosa abbia spinto a stilare il Libro Bianco è detto nel primo paragrafo (v. Commissione Europea, 1994, p ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] del pigmento, contengono granuli di pigmento di colore nero, bianco, rosso, azzurro e giallo; reagendo agli ormoni circolanti, Alcune ipotesi sul modo in cui può essersi sviluppato il ‛codice metabolico' sono presentate qui di seguito.
Gli ormoni che ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] effetto di una differenza di potenziale elevata (15 kV per cinescopi in bianco e nero, 25 kV per cinescopi a colori). L'impatto sullo un insieme di impulsi che lo identifica secondo diversi possibili codici, per esempio con la presenza o l'assenza di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] realizza così per alcuni neuroni un duplice codice d'informazione attraverso mediatori differenti. Sembra misconosciute alla TC, mentre la TRMN evidenzia lesioni sia nella sostanza bianca che in quella grigia.
Neoplasie del SNC in corso d'infezione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] - compare anche lo stemma Visconti con le lettere GZ (c. 11v); ciò spinge ad assegnare il codice a Galeazzo II Visconti, a cui andò in sposa Bianca di Savoia nel 1350 (Cogliati Arano, 1970a, p. 400).Alla metà del secolo vanno assegnate due miniature ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...