Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] . e l'A. lycoctonum L. hanno i fiori, gialli o bianco giallognoli: vivono dalla regione montana all'alpina nelle Alpi, e il secondo Pharmakognosie, III, Lipsia 1924; Valenti, Cortesi e Carlinfanti, Codice delle piante medicinali, Roma 1925, parte 1ª. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] portale, con colonne in laterizio e capitelli in marmo bianco - aperto in alto da una bifora strombata. Un' di miniatori, operosa fino alla metà del secolo nella decorazione sia di codici di soggetto laico sia di quelli liturgici e religiosi: tra gli ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] non si servì più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel frattempo Carlo II aveva deciso di non lasciare andare il cura di G. Digard, Paris 1884-1939, ad Indicem; F. Faraglia, Codice diplom. Sulmonese, Lanciano 1888, pp. 73, 115 s.; F. Carabellese, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per lui un monumento funebre parietale in marmo bianco. Con le sue forme gotiche, riprese per temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 95) che si rifà alla consentanea visione, nel canto IX, dei tre gradoni di "bianco marmo" (v. 95), di "tinto più che perso" (v. 97) e di caratteristiche: è il caso, per fare solo un esempio, del codice di Roma (BAV, Barb. lat. 4112), scritto per sé ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] alcune parti, come avviene per es. in un codice tardoantico, contenente le opere di Virgilio e conservato nella tutti i quotidiani le strisce giornaliere a fumetto (daily strips) in bianco e nero, con storie concluse o a puntate di personaggi nuovi o ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] . Le cellule M sono più sensibili delle cellule P a stimoli in bianco e nero, con alta sensibilità al contrasto, e inviano i loro assoni La sincronizzazione delle scariche viene interpretata come un codice temporale che consente di riunire tra loro in ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] è registrata come di origine nera africana, l’8,7% della popolazione è bianca, il 9,5% è di origine coloured, mentre il restante 2,4% , il Sudafrica ha recentemente riformato il codice di sfruttamento delle risorse minerarie, introducendo ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] a Berlino fino al 1945) di cui si conosce soltanto una riproduzione in bianco-nero (Slim, 1972, I, tav. 30; Slim - La Via, 2001 i libri-parte del codice Q.21 (Bologna, Museo della musica; Gallico, 1961) e del codice ‘Newberry-Oscott’ (Chicago ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] massimo delle sue possibilità artistiche nella decorazione dei codici miniati, attività praticata lungo tutto il percorso della artistica di N., noto soprattutto per la splendida miniatura del Caleffo Bianco con l'Assunta (Siena, Arch. di Stato, c. ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...