Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] giorni ad una regione di grandi e selvosi monti (Capo Bianco o Capo Verde o Sierra Leone?), donde in altri sette tradotta in greco. Il testo greco ci giunse nel famoso codice paradossografico 398 di Heidelberg e venne pubblicato per la prima volta ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] nuovi tipi di note, o tutte in rosso o tutte in bianco (vuotate). L'Ars Nova ebbe importanti manifestazioni in Francia e comune importanza, per le numerose composizioni musicali, questo codice è considerato di rara bellezza per le magnifiche ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] l'ipotesi della cambiale domiciliata.
La cambiale in bianco viene esplicitamente regolata nella nuova legge dagli articoli 'allungamento.
Abbandonato il regresso per cauzione previsto dal codice di commercio, la nuova legge ammette negli stessi casi ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] dal lavoro anche a scopi non sindacali, ma politici, e se nel concetto di sciopero rientrino anche il cosiddetto sciopero bianco e altre forme che non consistono nell'abbandono del lavoro, ma nella preordinata minore produttività (la cosiddetta non ...
Leggi Tutto
Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] le figure in modo che tra esse vi fosse uno spazio bianco, quasi questo fosse destinato per scrivervi il nome; e così fu pubblicata nel 1886 dal Giornale d'erudizione, che la tolse dal codice moreniano 186, fondo Bigazzi, ove alla p. 158 si legge: " ...
Leggi Tutto
È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] tenere alto sulla parte prodiera un fanale bianco; un rimorchiatore tiene due fanali bianchi verticali oltre il rosso e il fatta con segnali speciali (oltre al segnale NC del codice internazionale), con colpi di cannone o altri segnali esplosivi ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] spalleggiati da Maghinardo da Sosinana, loro congiunto ("il lioncel dal nido bianco" dantesco), finirono col prevalere. E nel 1302 Imola è di che i Fiorentini potessero rimetterlo in signoria. Nel codice 547 della Chigiana si hanno di lui alcune rime ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] temporanei diretti a E. e SE. verso il Baḥr el ‛Arab (Nilo Bianco) e di altri che formano la testata di corsi d'acqua tributanti allo le caratteristiche della razza negra. Per 400 anni il codice attribuito a Dāli restò in vigore finché il sultanato ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] Partiti da Lagos, pare in aprile, si diressero al Capo Bianco; ma costretti da un furioso temporale a piegare verso libeccio per escluderne la veridicità. Secondo quanto risulta da un codice delle relazioni posseduto dalla Marciana, il Da Mosto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] distese senza fine) e struttura con l'invenzione di un inedito codice materiali inusuali e tecniche insolite. Dopo i catrami, i sacchi in qualità estetica, mentre i cretti, impasti di bianco di zinco, terre varie e vinavil, evidenziano la ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...