, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] vera società anonima per quote, ai sensi dell'allora vigente codice di commercio.
L'analisi di quel testo legislativo è stata Supplemento e Atlanti, nel 1973 e 1985), diretta da R. Bianchi Bandinelli, cui sarebbero succeduti G. Becatti (nel 1973) e G ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] lo più sotto altro nome, acefalia (cioè mancanza, nel codice, delle prime pagine che per lo più portano il nome dell p. 408 segg.; Miscellanea Ceriani, Milano 1910, p. 643 segg.; E. Bianchi, in Rendiconti dei Lincei, s. 5ª, XXIX, p. 16; A. Foresti ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] loro amore giostravano" come è detto nella rubrica di un antico codice citato dal Carducci nell'ed. delle rime del Poliziano. (V. E il notturno galoppo della fanciulla e della morte nel bianco chiaror lunare, col realismo delle sue onomatopee e con i ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] saponificazione trasforma le salme in una massa bianca o bianco-grigiastra, untuosa, friabile, che indurisce , Trattato di diritto sanitario, Torino 1914 segg.; C. Melograni, Codice sanitario, Milano 1921; O. Sechi, in Digesto italiano, Torino 1897 ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] dei tentativi/proposte legati da un filo logico, un codice segreto cromatico a tre o più colori, impostato dall' appunto simulata una partita di ping-pong grazie a un punto bianco che si muoveva sullo schermo come una pallina, dopo alcuni giorni ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] ossia nell'adempimento dei loro doveri d'ufficio. Secondo il nuovo codice penale, l'abuso di foglio in bianco, cioè di un foglio in cui il sottoscrittore abbia lasciato bianco un qualsiasi spazio destinato ad essere riempito, costituisce sempre, vi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] trascritte dal copista delle poesie, il quale o lasciava interamente bianco lo spazio riservato alle note musicali, o tutt'al più , perché nello smembramento furono adoperati nella legatura di altri codici o come coperte di libri d'archivio.
Col sec. ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] di valere per ogni luogo ed epoca o di dar vita a un codice di leggi, si pone la necessità di una riflessione teorica e di Corbusier a riguardo: "bisognerebbe che le case fossero tutte bianche per legge. Una simile pulizia fa vedere gli oggetti nella ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] Costantino abolì questa pena dopo il 314: il supplizio che appare nel codice giustinianeo sotto il nome di furca non è, come taluni credono, funzione del venerdì santo. Il velo deve essere bianco all'altare ove si celebra la funzione del giovedi ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] Folco Paliani, compagno di Giovanni Portinari. Libro che chiamasi Libro bianco, dove scriverò i miei debitori e creditori e li scriverò una in principio e l'altra al fine di un codice membranaceo contenente il Digesto nuovo con glosse, che si conserva ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...