• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [13]
Arti visive [14]
Biologia [9]
Diritto [10]
Biografie [8]
Informatica [7]
Patologia [6]
Archeologia [6]
Religioni [6]
Neurologia [4]

SVILUPPO E STAMPA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sviluppo e stampa Mario Bernardo Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] negativo scena per la stampa della prima copia (copia zero). Nel montaggio elettronico, avendo come guida i codici a barre, si procede a montare il negativo originale scena del film per la stampa della prima copia (copia zero) dal montato elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

microbioma

Lessico del XXI Secolo (2013)

microbioma microbiòma <-bi-ò-> s. m. – L'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente. Si possono identificare m. in ogni [...] i batteri ma non dagli esseri umani, e quindi specifico per i primi), che ha svolto le funzioni di un codice a barre da utilizzare per identificare e contare i microbi presenti. Poi è stato sequenziato tutto il DNA presente in ogni singolo campione ... Leggi Tutto

tracciabilita dei prodotti

Lessico del XXI Secolo (2013)

tracciabilita dei prodotti tracciabilità dei prodotti locuz. sost. f. – Nella produzione agroalimentare, l'identificazione documentata dei flussi materiali e degli operatori che concorrono alla formazione [...] comprato cosa e in che quantità) e sui loro clienti (a chi hanno venduto cosa e in che quantità). La definizione della informativo pari a 90 identificatori inseribili nel codice a barre, con la possibilità di un codice di identificazione diverso ... Leggi Tutto

Qrcode

NEOLOGISMI (2018)

Qrcode (QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oltre che online, la tracciabilità dei [...] , sempre più spesso, sulle pagine pubblicitarie e che altro non è, se non l’evoluzione della tecnologia dei codici a barre. Grazie a un Qr code, letto e decodificato con un telefonino di ultima generazione, si può accedere ad approfondimenti sul ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – CODICE A BARRE – SMARTPHONE – GIAPPONE – CAMPANIA

anticastale

NEOLOGISMI (2018)

anticastale (anti-castale), agg. Contrario a ogni privilegio goduto dalle caste. • il tema della cittadinanza femminile e del governo anche femminile della politica non può essere considerato un accessorio [...] «diretta» del colosso, con le sue strategie «anticastali» (l’invito a fotografare codice a barre e prezzo dei libri nelle normali librerie, per aiutare Amazon a contrapporre prezzi concorrenziali). (Maria Serena Palieri, Unità, 22 giugno 2012, p ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – PD

mobtag

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobtag <mòbtäġ> s. ingl., usato in it. al masch. – Rappresentazione ottica dei dati leggibile da un elaboratore, che codifica informazioni relative all’oggetto su cui è posta. A differenza del [...] più comune codice a barre, di cui è un’evoluzione recente, il m. utilizza uno spazio bianco a due dimensioni su cui piccoli è stata realizzata dal PerformingMediaLab in occasione delle Universiadi a Torino, nel gennaio 2007, per una 'mappa emozionale ... Leggi Tutto

autoprestito

NEOLOGISMI (2018)

autoprestito (auto-prestito), s. m. Il prendere in prestito per proprio conto, senza bisogno dell’intervento di altri; con particolare riferimento al prestito bibliotecario. • L’82 per cento risulta [...] apposite macchine di «self check», che permettono di registrare autonomamente il prestito abbinando la propria tessera universitaria al codice a barre presente all’interno di ogni volume. (Secolo XIX, 20 giugno 2012, p. 20, Genova) • Alla base di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE A BARRE – GENOVA

bollettatore

NEOLOGISMI (2018)

bollettatore s. m. Chi emette bollette di pagamento. • Daranno lavoro a centralinsti, trasportatori, magazzinieri, bollettatori. Ma anche a chi fa pulizie nel settore alberghiero, oppure si occupa della [...] velocizzare l’operazione, che garantisce una commissione pari a un euro per chi non è socio e a 50 centesimi per chi lo è, è stato avviato un progetto per attribuire ad ogni bolletta un codice a barre come quello dei prodotti alimentari. Verrà letto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CODICE A BARRE – SINALUNGA

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] un elaboratore. L'esperienza quotidiana ha reso familiari anche: stampanti, tastiere, video, nastri magnetici, lettori ottici dei codici a barre per negozi, supermercati, ecc. Meno noti sono i sensori e gli attuatori usati nel controllo di impianti e ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – MULTIPROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – SISTEMA OPERATIVO

Chiese Cristiane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giuseppe Alberigo Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] temuta e interpretata con categorie non più comprensibili dall'uomo contemporaneo. La vicenda dell'introduzione del codice fiscale e dei codici a barre per le merci dapprima in Ucraina e poi in Unione Sovietica è emblematica delle difficoltà che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiese Cristiane (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
barra
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali