di Giorgio SpangherVent’anni fa, tra molte speranze – e non poche illusioni – entrava in vigore il nuovo codice di procedura penale, il primo codice della Repubblica.Il suo significato più profondo doveva [...] ricollegarsi – come emerge dal preambolo del ...
Leggi Tutto
di Sabino Morisco*1. Uno dei maggiori problemi cui il codice del 1989 doveva porre rimedio era quello di contenere i tempi del processo penale. Si decise, con il nuovo codice, sulla base anche di una lettura [...] dei sistemi processuali europei, di scomm ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930...
còdice penale militare Fonte normativa contenente le tipologie di reato riferite al personale militare. Nel 1941 sono stati adottati il c.p.m. di pace (in tre libri) e il c.p.m. di guerra (in quattro libri). La materia è stata oggetto di successivi...