INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] rappresentati da sequenze di bit. Forse il primo esempio di codice ad ampia diffusione è stato il codiceMorse. Attualmente il codice più comunemente usato è il codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange), stabilito dall'ANSI ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] . La seconda colonna della tabella elenca le frequenze di ogni lettera in un testo campione. La terza colonna contiene il codiceMorse in punti e linee per ogni carattere. Il tempo in battute impiegato per trasmettere un carattere con il telegrafo si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] metodo intuitivamente ovvio anche prima che la teoria dell'informazione di Shannon ponesse una rigorosa base teorica. Per esempio, il codiceMorse per il telegrafo (inventato negli anni Trenta dell'Ottocento) usa il punto per la E, la linea per la T ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] di queste, operatori specializzati ricevevano i messaggi e, in base alla destinazione, li ribattevano, utilizzando il codiceMorse, verso un’altra stazione, instradandoli progressivamente verso la destinazione finale. Le reti approntate dai singoli ...
Leggi Tutto
codicecòdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] usato per scambiare informazioni (messaggi) in un determinato sistema di comunicazione, per es., in un sistema di telegrafia (c. Morse, c. Baudot, ecc.) e nei calcolatori elettronici (c. di macchina: v. oltre) oppure nell'ambito di una determinata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] subshift di tipo finito hanno uno stretto legame con i codici circolari che si studiano nella teoria dei linguaggi formali (Berstel priva di quadrati è il seguente. Si prenda la parola di Thue-Morse
[8] t=abbabaab…
definita come segue. Sia β(n) il ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] subshifts di tipo finito hanno uno stretto legame con i codici circolari che si studiano nella teoria dei linguaggi formali. parola priva di quadrati è il seguente. Si prenda la parola di Thue-Morse
[8] t = abbabaab…
definita come segue: sia β(n) il ...
Leggi Tutto
baud
baud 〈bàud, ma talora letto alla fr. bòo〉 [Der. del cognome dell'inventore fr. J.-M.-E. Baudot (1845-1903)] [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura della velocità di trasmissione di segnali di tipo telegrafico, [...] corrispondente alla trasmissione di un "punto Morse" al secondo e poi generalizzata a un codice qualunque, intendendosi che la misura in b. della velocità di trasmissione è pari al numero di elementi di codice trasmessi al secondo (per es., impulsi ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...