LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Regno Italico (1806-1809), Milano 1982, p. 20 n. 3; E. Dezza, Il codicediprocedurapenale del Regno Italico (1807): storia(, Padova 1983, passim; C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d'Italia (UTET), XVIII, 1, Torino ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mirandola 1755 - Milano 1830), avvocato; nel 1796 fu chiamato a far parte prima del comitato di governo di Modena, poi della giunta di difesa generale della Repubblica Cispadana. Ministro della Giustizia (1797), poi membro del primo Direttorio della Repubblica Cisalpina, quindi esule ... ...
Leggi Tutto
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Mirandola nel 1735, morto a Milano il 1° ottobre 1830. Fece gli studî di giurisprudenza e fu avvocato di grande rinomanza nel suo paese natale, dove, durante l'occupazione francese del 1796, conobbe il gen. Augereau, che lo presentò al Bonaparte. L'8 ottobre 1796 ... ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] e, con Garofalo, Florian e Zerboglio, il Commentario del nuovo codicediprocedurapenale (1913-14).
Il B. divenne professore ordinario di diritto e procedurapenale nell'università di Sassari nel 1900; qualche anno più tardi fu chiamato a coprire ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] . Mazzacane - P. Schiera, Bologna 1990, pp. 64-65; M.N. Miletti, Un processo per la Terza Italia. Il Codicediprocedurapenale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, ad ind.; L. Borsi, Storia nazione costituzione. Palma e i ‘preorlandiani’, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] da Torino a Firenze, come stabilito negli accordi della "convenzione di settembre"; firmò il codicediprocedurapenale e il regolamento sullo stato civile italiano; tentò infine di procedere ad un organico riordinamento della magistratura e delle ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Guarnerio. La suddivisione delle materie non corrisponde ad un criterio di logica distribuzione. Il diritto e la procedurapenali sono, ad esempio, distribuiti nelle varie sezioni del codice. Lo stesso avviene per il diritto civile, in particolare ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] . Dal 1911 iniziò a collaborare alla Rivista di diritto e procedurapenale e l'anno successivo entrò a far parte legislazione italiana precedente il codicepenale. Quindi passava ad analizzare le disposizioni del codice. Al riguardo affermava ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] diritti dell’uomo» (Principj del codicepenale, in Giustizia criminale e libertà civile, introd. di R. Racinaro, Roma 2000, p repubblicana e dell’Inghilterra contemporanea. La procedurapenale continentale di matrice romano-canonica era oppugnata in ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] pubblicò, poi, due brevi monografie: Connessità di diritto e connessità diprocedura in diritto penale (Trani) e La formulazione e notificazione dell reati politici. Perciò criticava i progetti dicodicepenale che tendevano a identificare "la ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] riformare la legislazione civile e penale: furono cosi riorganizzati i tribunali di prima istanza, creati un tribunale d'Appello su due sezioni e un tribunale di Cassazione; vennero, tra l'altro, modificate la procedura e le norme sulla conciliazione ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...