GODEFROY
Henry Patry
. Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] e pubblicò molti lavori. Si ricordano con lode soprattutto quelli sulla legge delle XII Tavole e l'edizione del CodexTheodosianus, utile ancor oggi (1ª edizione, Lione 1665, in fol.).
Denis II (1615-1681), figlio di Théodore, nel 1640 succedette ...
Leggi Tutto
GREGORIANO, CODICE
Edoardo Volterra
. Raccolta di costituzioni imperiali redatta in Oriente, da un privato, certo Gregoriano o Gregorio, probabilmente sotto Diocleziano.
Del codice ci rimangono frammenti [...] varie volte. Fu assai usato nella vita forense; Teodosio II lo confermò ufficialmente nel 429; i compilatori del CodexTheodosianus si servirono largamente delle costituzioni in esso inserite. Fu adoperato più tardi per la compilazione del codice ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] di giuristi quali D. Herauld, con le sue considerazioni sulla capitatio; la valutazione del commento (1665) al CodexTheodosianus di Gotofredo (J. Godefroy).
L’Impero romano (secondo volume del Trattato di storia romana, di cui G. Giannelli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] la storia del territorio ravennate, in AA.VV., Storia di Ravenna, I, L'evo antico, Venezia 1990, pp. 363-374.
179. Cf. CodexTheodosianus, 11, 1, 6 che Otto Seeck, Regesten der Kaiser und Päpste für die Jahre 311 bis 476 n. Chr., Stuttgart 1919, pp ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] l'Impero romano, come si desumerebbe da una novella del CodexTheodosianus (1, 40). All'atto della riconquista dell'Africa da parte . L'esistenza di una sede vescovile è attestata dal Codex Ouetensis de El Escorial, che nomina tra le civitates ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] : il codice di Giustiniano regolamenta e distingue nell'uso e nelle funzioni il palatium e il praetorium, mentre nel CodexTheodosianus si regolamenta l'uso dei p. da parte di alcuni magistrati nei periodi di assenza dell'imperatore. Il termine ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] nei testi legislativi con valore formale di ‘imperatore di cui si ritengono validi gli atti’. Nei testi del CodexTheodosianus si impiega divus per Costantino, Gioviano, Graziano e Teodosio il Grande39. Ancora nelle due prime Novellae di Teodosio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] restituire alle città africane un quarto dei vectigalia al fine di risarcire gli edifici pubblici, riportata dal CodexTheodosianus, stimola una ripresa edilizia sia pubblica che privata, unitamente al mantenimento degli edifici di spettacolo, alcuni ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 64,1-65,3: la riassume Sozomeno69 ed è il cosiddetto editto contro gli eretici, di cui si è detto, mai recepito nel CodexTheodosianus. La lettera 29 nella serie di Kraft è quella di v.C. III 60, in cui Costantino si rivolge ai cristiani antiocheni ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in Book 16 of the Theodosian Code, in Historia, 42 (1993), pp. 362-378; Id., ‘Superstitio’ in the CodexTheodosianus and the Persecution of Pagans, in Vigiliae Christianae, 41 (1987), pp. 172-188; M. Sachot, «Religio/Superstitio». Historique ...
Leggi Tutto
cod.
– 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...