Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] risolte solo dopo averne data comunicazione al vescovo della città di Costantinopoli "che gode del privilegio dell'antica Roma" (CodexTheodosianus XVI, 2, 45; cfr. ep. 9, nell'epistolario di B., in P.L., XX, col. 670). Ciò significava annullare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] considerati nefaria secta, non è priva di elementi dell’antica e relativa tolleranza: la sezione specifica del CodexTheodosianus (16.8, De iudaeis, caelicolis et samaritanis) mostra nondimeno, nel 439, il duplice approccio della nuova società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] quasi per intero. Materiale normativo pregiustinianeo si ritrova anche in altre raccolte contenenti leggi emanate dopo la pubblicazione del CodexTheodosianus (Novellae posttheodosianae) e così pure nelle leggi emanate fra V e VI secolo d.C. dai re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] agli iniziali progetti più ambiziosi e dopo travagliate vicende, egli fa compilare un codice, noto come Codice Teodosiano (CodexTheodosianus), non giunto integro fino a noi, che contiene le costituzioni imperiali emanate a partire da Costantino, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] Alarico II si riferisce, invece, il Breviarium alaricianum (506), ossia una raccolta di leggi romane perlopiù tratte dal CodexTheodosianus. Oltre alla Lex Gundobada voluta dal re dei Burgundi da cui prende il nome, Gundobado appunto, alla fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] varie fonti, che spaziano dalla Sacra Scrittura ai capitolari carolingi, dalla letteratura patristica al CodexTheodosianus, dai libri penitenziali alle decretali pontificie ecc., ferma restando la prevalenza dei canoni conciliari.
Significativamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] un’autorevole legittimazione del medesimo.
La vacatio muneris publici, cioè l’esenzione dalle funzioni decurionali (vedi CodexTheodosianus, XII, 1,163), il diritto a incamerare bona testamentari, la giurisdizione civile dei vescovi, concorrenziale ...
Leggi Tutto
codice
Mario Caravale
Raccolta di norme per ogni settore del diritto
Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] ermogeniano"), e successivamente fu usato per raccolte ufficiali, il Codextheodosianus ("Codice teodosiano"), emanato dall'imperatore Teodosio nel 458, e infine il Codex justinianus ("Codice giustiniano"), promulgato dall'imperatore Giustiniano nel ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] legum romanarum et mosaicarum, Consultatio veteris cuiusdam iurisconsulti) e finalmente ne furono sorprese nelle costituzioni del CodexTheodosianus, e in altre pervenuteci attraverso la lex romana Wisigothorum. Ma, per quanto non poche e non ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] fornirli, denaro invece di generi. Questa sostituzione, ora vietata ora permessa o tollerata, era detta adaeratio: v. CodexTheodosianus, VII, 4.
Bibl.: Per lo stipendio della magistratura: G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926 ...
Leggi Tutto
cod.
– 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...