PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] I, London 1872 (RBS, 58, 1), pp. 199-201; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smičiklas, II, Zagreb 1874, pp. 92 s., n. 90; Corpus IurisCanonici, II, Decretalium Collectiones, a cura di E. Friedberg, Leipzig 1879 ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] / Festo Benedicti, quo cepi, te glosa finivi / Canoniciiuris quod nullus ante me fecit / Anno revoluto, sumpto calamo "ut ibi componeret super decretum unum solempnem librum qui vocatur Codex Canonum" (Conscripcio, p. 100).
Certamente la locuzione " ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] ed alla elezione di A., nelle mani dei canonici di S. Vincenzo nella persona del loro presbitero sulle chiese in questione riconosciute "iuris et proprietatis b. Alexandri ordiis". e Bibl.: M. Lupi, Codex diplomaticus civitati: et ecclesiae Bergomatis, ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
cod.
– 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...