SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] onestà per contrarre il matrimonio. Il matrimonio compiuto dopo avere sciolto gli sponsali è valido, ma illecito.
Nel Codexiuriscanonici (1917) furono riprodotte con scarse modificazioni le disposizioni del decreto Ne temere, 19 aprile 1908. Il can ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] i mobili che ne furono l'oggetto; 2. i crediti per canoni dell'anno in corso e dell'antecedente sopra i frutti dei fondi in Riv. dir. agrario, Firenze 1934. - Per il diritto canonico v.: Codexiuriscanonici, dal can. 63 al 79; M. Conte a Coronata, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] stabilì per il 29 settembre successivo la ripresa del concilio, alla morte del papa sospeso a norma del canone 229 del Codexiuriscanonici; quindi il 30 giugno ebbe luogo sul sagrato in piazza S. Pietro la solenne cerimonia dell'incoronazione. Poche ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . 9. Ma non esiste alcuna indicazione in nessuno dei documenti principali, Deus Scientiarum Dominus, Normae Quaedam, CodexIurisCanonici o Sapientia Christiana. Ci sono anche difficoltà empiriche: il Biblicum e l’Orientale hanno ciascuno due facoltà ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] all’ordinamento statale, ma ugualmente vigenti anche in Italia, i matrimoni puramente religiosi: il matrimonio-sacramento disciplinato dal Codexiuriscanonici del 1983 (cann. 1055-1165) e fonti correlate (Decreto generale CEI sul matrimonio ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , validi punti di riferimento se nel 1992 si e ristampata (Bologna, Il Mulino) la sua basilare Introduzione allo studio del Codexiuriscanonici, apparsa a Torino nel 1925, e se il suo Corso di diritto ecclesiastico vide, tra il 1930 e il 1938, ben ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] canonico.
Oggetto della recezione fu essenzialmente il diritto italiano; ossia il Corpus iuris civilis, il Corpus iuriscanonici il Codexiuris batavici criminalis, del 1751, quello iuris iudiciarii del 1753, e finalmente nel 1756, il Codex civilis. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Costantino Copronimo. Ciò fu visto per primo da Biener (Revision des Just. Codex, p. 224 segg. Cfr. Zachariae, Delineatio, § 10 e 27). cura Marquardi Freheri, Francoforte 1596; Bibliotheca iuriscanonici veteris in duos tomos distributa... opera et ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] l'opera dei Correttori Romani, v. la voce corpus iuriscanonici).
Il card. Pinelli, preposto da Sisto V alla commissione (1839-1914), che ebbe parte eminente nella preparazione del Codex. Principale artefice di questo fu il card. Pietro Gasparri. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] II. A. 3). Bisognerebbe studiare l'opera De divisione iuriscanonici et civilis conservata nei ff. 14-16 del ms. nel proemio. L'opera è citata da Baldo in due luoghi diversi del commento al Codex (super I. i. C. ad legem iuliam maiestatis [C. 9, 8, 1 ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
cod.
– 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...