GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] il suo influsso appare evidente anche nello Speculum iuriscanonici di Pietro di Blois.
Rispetto alla produzione (1870), p. 130; Id., Die Summa Decreti Lipsiensis des Codex 986 der Leipzig. Universitätsbibliothek, ibid., LXVIII (1871), pp. ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] acattolici (Gli acattolici nel diritto della Chiesa, in Ephemerides iuriscanonici, II [1946], pp. 224-249; La capacità giuridica Codex; alla distinzione tra principî d'immediata applicazione e principî comunque imperativi per il legislatore canonico ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] I, London 1872 (RBS, 58, 1), pp. 199-201; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smičiklas, II, Zagreb 1874, pp. 92 s., n. 90; Corpus IurisCanonici, II, Decretalium Collectiones, a cura di E. Friedberg, Leipzig 1879 ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] da G. Picasso (Gregorio VII e la disciplina canonica, p. 163). Indubbiamente un'idea così personale di Erdmann-N. Fickermann,Weimar 1950; sul Codex Udalrici (raccolta di scritti di vario (= M.G.H., Fontes iuris Germanici antiqui in usum scholarum), ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] il diritto di possesso spettava ai canonici.
Nel 1150 il D. ricoprì per rispetto alla legge generale dell'Impero e al medesimo Corpus iuris. Ne è la prova la redazione dei Libri feudorum, di un voluto capovolgimento del Codex, in cui al contrario si ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] delle sue opere, con citazioni tratte prevalentemente dal Codex e dalle Novellae, "data forse la poca e il "Corpus iuris civilis" di Giustiniano, "Benedictina", 2, 1948, pp. 195-226.
Id., Lineamenti di diritto canonico nel "Registrum epistolarum ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] / Festo Benedicti, quo cepi, te glosa finivi / Canoniciiuris quod nullus ante me fecit / Anno revoluto, sumpto calamo "ut ibi componeret super decretum unum solempnem librum qui vocatur Codex Canonum" (Conscripcio, p. 100).
Certamente la locuzione " ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] stampa di Infortiatum, Digestum vetus e Codex si valsero ancora della società con di Baldo degli Ubaldi e il De regulis iuris di Dino da Mugello; nell'87 le nel 1504 un contratto con il capitolo dei canonici di Padova ed avviato prove di stampa su ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] ed alla elezione di A., nelle mani dei canonici di S. Vincenzo nella persona del loro presbitero sulle chiese in questione riconosciute "iuris et proprietatis b. Alexandri ordiis". e Bibl.: M. Lupi, Codex diplomaticus civitati: et ecclesiae Bergomatis, ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
cod.
– 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...