• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [12]
Storia [19]
Biografie [9]
Religioni [9]
Storia antica [9]
Arti visive [9]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

teodosiano, Codice

Dizionario di Storia (2011)

teodosiano, Codice Raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio II (438). È il primo tentativo di codificazione ufficiale delle fonti del diritto e, nello stesso tempo, la raccolta più cospicua di costituzioni pervenutaci fuori dalla compilazione giustinianea. Il progetto primitivo prevedeva, oltre alla raccolta a scopo scientifico e didattico di tutte le costituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – TEODOSIO II

Teodòsio II imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Teodòsio II imperatore d'Oriente Figlio (n. 401 - m. 450) di Arcadio, fu incoronato nel 402 e successe al padre nel 408. Lodato per la sua religiosità, T. promosse (15 febbr. 438) la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta [...] cinta di mura di Costantinopoli, costruita nel 413 e restaurata nel 447. Opere Insieme al Codice teodosiano (lat. Codex Theodosianus), accolto e pubblicato in Occidente dall'imperatore Valentiniano III, sono da menzionare le Novelle teodosiane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – COSTITUZIONI IMPERIALI – IMPERO D'OCCIDENTE – CODICE TEODOSIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòsio II imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] constitutionibus Sirmondianis et Leges Novellae ad Theodosianum pertinentes, ed. Th. Mommsen et Paulus M. Meyer, Berlino 1905; Codex Theodosianus recognovit P. Krueger, fasciculus I, liber I-VI, Berlino 1923; fasciculus II liber VII-VIII, ivi 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

MOMMSEN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMMSEN, Theodor Plinio Fraccaro Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] con il Krüger (Berlino 1868-70) e negli ultimi anni della sua vita egli attese con P M. Meyer all'edizione del Codex Theodosianus, che uscì postuma nel 1905. Grande interesse egli sentì per le fonti dell'età che vide l'agonia dell'antica Roma e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMMSEN, Theodor (2)
Mostra Tutti

Haenel, Gustav Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista (Lipsia 1792 - ivi 1878). Fu prof. nell'univ. di Lipsia. Si dedicò alla ricerca e allo studio di manoscritti giuridici delle principali biblioteche d'Europa, contribuendo alla storia delle fonti [...] Codicis Theodosiani (1834); Incerti auctoris ordo iudiciorum (1834); Codicis Gregoriani et Cod. Hermogeniani fragmenta (1837); Codex Theodosianus (1837-42); Novellae Constitutiones, ecc. (1844); Lex Romana Visigothorum (1849); e infine il Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLAE CONSTITUTIONES – LEX ROMANA VISIGOTHORUM – CODEX THEODOSIANUS – GIUSTINIANO – LIPSIA

Godefroy, Jacques

Enciclopedia on line

Godefroy, Jacques Giureconsulto francese (Ginevra 1587 - ivi 1652). Figlio di Denis I, non seguì l'esempio del fratello maggiore Théodore, e, rimasto protestante, fu avvocato a Bourges e al parlamento di Parigi, per poi [...] dal 1619 una cattedra di diritto e coprì varie cariche cittadine. Giureconsulto eminente, lasciò tra l'altro un'edizione del Codex Theodosianus, cui egli attese per più di trenta anni (ed. post., 1665), utile ancora oggi per l'ampio commentario ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CODEX THEODOSIANUS – GINEVRA – BOURGES

posteodosiane, Novelle

Enciclopedia on line

Legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II e anteriore a quella di Giustiniano; consistono in collezioni di costituzioni emanate da vari imperatori, con modificazioni e [...] aggiunte al Codex Theodosianus del 438. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODEX THEODOSIANUS – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO – TEODOSIO II

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] storico-filologica delle fonti romane, come lo stesso Cujas e Jacques Godefroy (Gotofredus), editore e commentatore del Codex Theodosianus. L'Italia aveva perduto ormai il primato degli studi romanistici, nonostante la difesa del mos italicus contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , tutta la letteratura giuridica.Le due grandi summae del diritto romano tardoantico furono redatte a Costantinopoli: il Codex Theodosianus - raccolta di norme civili, penali, amministrative e procedurali - fu inviato da Teodosio II a Roma nel 438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

codice

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

codice Mario Caravale Raccolta di norme per ogni settore del diritto Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] ermogeniano"), e successivamente fu usato per raccolte ufficiali, il Codex theodosianus ("Codice teodosiano"), emanato dall'imperatore Teodosio nel 458, e infine il Codex justinianus ("Codice giustiniano"), promulgato dall'imperatore Giustiniano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali