CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] con un decreto al praefectus per Illyricum venne autorizzata la fortificazione di tutte le postazioni lungo le mura (CodexTheodosianus, XV, 1, 13). Delle molte opere a carattere difensivo costruite in quest'area sotto Giustiniano e testimoniate da ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Benché la Crocifissione di Norimberga sia inserita nella legatura del Codex Aureus di Echternach, anteriore al 991, l'opera sociale degli artigiani che lo lavoravano: un editto del 337 (CodexTheodosianus, XIII, 4, 2) include gli artigiani dell'a. ( ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] rimasto accessibile durante tutto il Medioevo.In età tardoantica i luoghi di sepoltura, in osservanza delle leggi romane (CodexTheodosianus, IX, 17, 6; Codex Iustinianeus, I, 2, 2), furono ubicati al di fuori dell'abitato urbano, i cui confini erano ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] l'Impero romano, come si desumerebbe da una novella del CodexTheodosianus (1, 40). All'atto della riconquista dell'Africa da parte . L'esistenza di una sede vescovile è attestata dal Codex Ouetensis de El Escorial, che nomina tra le civitates ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] restituire alle città africane un quarto dei vectigalia al fine di risarcire gli edifici pubblici, riportata dal CodexTheodosianus, stimola una ripresa edilizia sia pubblica che privata, unitamente al mantenimento degli edifici di spettacolo, alcuni ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in Book 16 of the Theodosian Code, in Historia, 42 (1993), pp. 362-378; Id., ‘Superstitio’ in the CodexTheodosianus and the Persecution of Pagans, in Vigiliae Christianae, 41 (1987), pp. 172-188; M. Sachot, «Religio/Superstitio». Historique ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] come parte del precedente sistema idraulico di epoca adrianea che, a una lettura della legislazione del CodexTheodosianus, parrebbe continuare a funzionare contemporaneamente al sistema del IV secolo. Tale supposizione sembra al momento non ...
Leggi Tutto
cod.
– 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...