La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] . Questa si concretizzò tra il 544 e il 545, anni di promulgazione delle novellae 120 e 131 del CodexIustinianus; esse sancivano il finanziamento statale per quelle istituzioni religiose che si fossero impegnate nella politica filantropica imperiale ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] leggi emanate da Costantino, e trasmesse dal Codex Theodosianus e dal Codex Iustinianeus, che viene assorbita in molteplici collectiones eius taceantur egregia, benedictione perpetua insignis est. Iustinianus et Leo qui fuerint ex eo claret, quod ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...