Raccolta di leggi imperiali in dodici libri, compilata su incarico dell'imperatore Giustiniano da dieci giuristi, tra cui Triboniano e Teofilo, e pubblicata nel 529. Con essa Giustiniano si propose l'unificazione legislativa dell'Impero. Insieme al Digesto, alle Istituzioni e alle Novelle, il codice compone il Corpus iuris civilis, l'opera che raccoglie i testi fondamentali del diritto romano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] extra Codicem supersunt ordine chronologico digestae, ed. C. E. Zachariae a Lingenthal, Lipsia 1881 segg.; CodexIustinianus, recensuit Paulus Krueger, Berlino 1877; Iustiniani institutiones recensuit Paulus Krueger, 4ª ed., Berlino 1921; Theodosiani ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] , Le consuetudini giudiziarie, p. 52.
12. Ibid., loc. cit.: multas sunt questiones.
13. Ibid., p. 37.
14. Ibid., p. 39.
15. CodexIustinianus, 5.12.30 pr. (529).
16. A.S.V., SS. Cosma e Damiano, nr. 1966.
17. Anche a Venezia alla donna spettavano in ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...