BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] il cardinale Domenico Ferrata e, dopo la morte di questo, il cardinale Pietro Gasparri, l'autore del Codexiuriscanonici pubblicato nel 1917, opera egregia per equilibrio e limpidezza giuridica.
Discepolo anche il Gasparri di Leone XIII, giurista ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] Curia romana. Egli ha esercitato una notevole influenza sulla teologia morale per lunghi anni. La sua Summula influì sul Codexiuriscanonici (1917), che ha accolto, in più punti, le soluzioni da essa patrocinate (cfr. A. C. Jemolo, in Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] quattro edizioni successive (1900, 1904, 1932) e fornì, in sostanza, il piano di redazione della materia per il futuro Codexiuriscanonici; continuò con il De sacra ordinatione del 1893 (ibid.) e si chiuse con il De sanctissima eucharistia nel 1897 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] , e lo consacrò ungendolo con il crisma sacro in conformità con il fondamentale decreto di Innocenzo III (inserito poi nel CodexIurisCanonici,Decr. Lib., I, tit. XV, cap. 1, De sacra unctione), che prevedeva questa unzione come complemento della ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] R. De Cesare, Versi sul card. C. G., Lagonegro 1901; N. Hilling, Von wem ist der Plan der Abfassung des Codexiuriscanonici zuerst ausgegangen?, in Archiv für kath. Kirchenrecht, CXVI (1936), pp. 88-91; Id., Kard. G. als Anreger der Kodifikation des ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] Gubbio (19 mars 416), Louvain 1973, pp. 18-32; Codex Apiarii causae, in Corpus Christianorum, Ser. Lat., CXLIX, Concilia , Mechelen-Roma 1945, pp. 154 ss.; A. M. Stickler, Historia iuriscanonici Latini, I, Turin 1950, pp. 42 ss.; W. M. Peitz, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] Collectio canonum Regesto Farfensi inserta, a cura di Th. Kölzer, in Monumenta iuriscanonici, s. B, V, Città del Vaticano 1982, pp. 7-9, 13 , LXII (1982), p. 5; T. Kölzer, Codex libertatis. Überlegungen zur Funktion des "Regestum Farfense" und ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] palatii auditor"), delle decisioni rotali e il commento al I e II libro del Codex. Gaspare da Verona lo definisce "iuris civilis cognitione mirabilis necnon iuriscanonici" e lo reputa un uomo retto, giudicato dai più "severus", "asper", "durus", ma ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] il suo influsso appare evidente anche nello Speculum iuriscanonici di Pietro di Blois.
Rispetto alla produzione (1870), p. 130; Id., Die Summa Decreti Lipsiensis des Codex 986 der Leipzig. Universitätsbibliothek, ibid., LXVIII (1871), pp. ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] acattolici (Gli acattolici nel diritto della Chiesa, in Ephemerides iuriscanonici, II [1946], pp. 224-249; La capacità giuridica Codex; alla distinzione tra principî d'immediata applicazione e principî comunque imperativi per il legislatore canonico ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
cod.
– 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...