dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] Come i Cetacei hanno perso gli arti posteriori e trasformato la coda in un poderoso organo appiattito per il nuoto. La presenza utilizzano per combattere tra loro.
I lamantini
La pinna della coda (o caudale) arrotondata e le tracce di unghie sugli ...
Leggi Tutto
Specie (Luscinia megarhynchos; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Diffuso in Europa, Asia Minore e Africa settentrionale, giunge in Italia in primavera per nidificare e riparte a settembre. [...] , in Africa settentrionale, in Palestina, e compare molto raramente in Italia. U. di fiume o di palude (Cettia cetti) Uccello appartenente alla famiglia Muscicapidi; ha tinte più rossicce e coda più breve dell’u.; stazionario e nidificante in Italia. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] corpo e fino agli arti posteriori, connettendosi alla base del piede e delle sue dita, e si estende fra gli arti posteriori e la coda. La parte del patagio che si estende al di sotto del braccio, fra il V dito, l’arto posteriore e i lati del corpo ...
Leggi Tutto
vedova antropologia Donna cui è morto il marito.
Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] africani. Hanno le dimensioni di un passero; i maschi in abito di nozze hanno testa, le parti superiori del corpo e la coda neri; le timoniere sono molto slargate e lunghe (anche fino a 25 cm). Tutte le specie presentano un parassitismo di cova ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente la sola famiglia Macroscelididi, con circa 16 specie di toporagno elefante (o sengi) riunite in 4 generi e diffuse in tutta l’Africa. Considerati, in classificazioni meno [...] media 10-30 cm, hanno naso allungato a proboscide, orecchi grandi, arti sottili e allungati, i posteriori più lunghi, coda lunga quasi nuda (v. fig.). Vivono in una grande varietà di habitat; principalmente insettivori, si nutrono anche di vegetali ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] e da interpretare sono i movimenti intenzionali degli uccelli incerti se spiccare o no il volo, che si inchinano, alzano la coda, aprono un poco e alzano le ali e poi ritornano alla posizione originaria.
5. La socialità
Se si assiste all'incontro ...
Leggi Tutto
Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] solari; lungo 10-20 cm, di colore giallo pallido con fasce trasversali scure, ha muso appuntito, corpo liscio, coda robusta alla base, rapidamente assottigliantesi, arti adatti alla locomozione nella sabbia dove può affondare e muoversi agilmente. ...
Leggi Tutto
Mimetismo
Roberto Argano
Indovina chi sono?
I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] il predatore per un tempo sufficiente a far fuggire la farfalla.
Finti occhi disegnati per ingannare i predatori appaiono sulla coda di molti pesci, o sull’addome di diversi insetti. Il predatore che tenta di aggredire la testa della sua vittima ...
Leggi Tutto
talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi.
I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle [...] semifossorie hanno aspetto più simile a un toporagno, quelle acquatiche, come i desman, hanno muso lungo e appiattito, coda lunga e arti posteriori larghi e palmati. tecnica Nella costruzione di gallerie (e nelle miniere), macchina fresatrice capace ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] di senso e in cui si apre la bocca; tronco, dove si trovano i principali organi splancnici (visceri); coda, prolungamento posteriore e postanale della colonna vertebrale, che si sviluppa coinvolgendo i tre foglietti embrionali, ed è rappresentata in ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...