Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] Coracide (Coracius garrulus); di medie dimensioni (ala lunga 20 cm), petto e testa azzurri, ali blu cangianti, coda blu-verde, dorso castano chiaro; si nutre di invertebrati. Nidifica in estate nei paesi mediterranei settentrionali (anche in ...
Leggi Tutto
zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] nelle regioni montuose di Sudafrica e Namibia; è la più piccola delle z., con testa grande e orecchi lunghi, criniera corta, coda con ciuffo di crini terminale. Il mantello ha 12-14 strisce nere sui fianchi che non si estendono alla pancia, le strie ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] testa triangolare distinta dal tronco, narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi, coda breve e prensile. Il genere comprende una decina di specie, fra cui le più note sono: il p. reale ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] ; comune nei mari italiani principalmente alla foce dei fiumi, ha corpo depresso e romboidale, lungo fino a m 1,30, coda fornita di un aculeo che produce ferite profonde e dolorose a causa di un muco velenoso che inietta; pelle liscia, color ...
Leggi Tutto
(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] della famiglia Miliobatidi, sono detti aquile di mare, nottole o pesci vescovo. Hanno corpo più largo che lungo, romboidale; coda sottile, con aculei, senza pinna caudale; capo distinto dal tronco, le pinne pettorali formano, davanti al capo, una ...
Leggi Tutto
VESPERTILIONIDI (dal nome del genere Vespertilio L., lat. scient. Vespertilionidae)
Angelo Senna
Famiglia di Chirotteri che comprende più di 40 generi con oltre 300 specie ed è suddivisa dal Miller in [...] nasale e di processi cutanei; le orecchie separate per lo più alla base, il trago bene sviluppato, diritto o curvo; la coda lunga e poco sporgente dall'ampia membrana interfemorale, il 3° dito con due sole falangi ossee; il piede normale e con dita ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti degli Istricidi, famiglia di Roditori Istricomorfi diffusi in Europa, Africa, India e Malesia. Tozzi, con arti bassi e parti superiori provviste di aculei erettili, di abitudini [...] o di latifoglie. Quando si sente minacciato erige gli aculei dorsali, facendo vibrare come un sonaglio dei particolari aculei della coda. Per difesa può arretrare repentinamente per ferire con gli aculei; è leggenda che possa distaccare e lanciare i ...
Leggi Tutto
Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova [...] stessa famiglia Muscicapidi, ha la mole d’un merlo. Il maschio adulto ha il dorso variegato di nero, turchino e bianco; groppone, coda e ventre castano-arancione; ala lunga 126 mm. Vive nelle località rocciose, tra i 1000 e i 1500 m, e vi nidifica ...
Leggi Tutto
Genere (Pelecanus) di Uccelli Pelecaniformi di grande statura, unico rappresentante della famiglia Pelecanidi. Comprende 8 specie; Pelecanus onocrotalus (v. fig.), il p. comune, Pelecanus crispus, il p. [...] inferiore formata da 2 sottili branche unite da una grande membrana dilatabile a sacco, usata nella pesca; ali lunghe, coda corta, zampe corte con piedi palmati.
Il p., in relazione alla credenza, largamente diffusa, che si lacerasse il petto ...
Leggi Tutto
Tenrecomorfi Sottordine di Mammiferi Afrosoricidi. Costituisce il gruppo più antico tra quelli tradizionalmente riuniti negli Insettivori e comprende le famiglie Potamogalidi e Tenrecidi, o, secondo classificazioni [...] 33 specie diffuse in Madagascar e Africa centro-occidentale. Di piccole dimensioni (tra i 4 e i 40 cm, coda esclusa), trascorrono alcuni mesi della stagione secca in letargo; hanno arti brevi, provvisti di unghie robuste, e muso prolungato ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...