• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

Galidini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Carnivori inclusa da alcuni tassonomi nella famiglia Erpestidi, da altri negli Eupleridi. Sono animali agili, di dimensioni poco maggiori di un gatto, con zampe brevi e unghie retrattili, [...] coda lunga. Esclusivi del Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – ERPESTIDI – EUPLERIDI

Fringillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. [...] Nel volo si alternano fasi di volo battuto con fasi ad ali chiuse; la gran parte dei f. ha canto gradevole. Comprendono circa 250 generi con oltre 500 specie diffuse in tutto il mondo, tranne nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SARDEGNA – EURASIA – ISLANDA – UCCELLI

Ottodontidi

Enciclopedia on line

(od Octodontidi) Famiglia di Roditori Istricognati con 8 generi, diffusi nella porzione sud-occidentale dell’America Meridionale, dal livello del mare fino a 3500 metri. Simili a ratti, hanno coda terminante [...] in un ciuffo peloso, o ricoperta di squame: molare inferiore con caratteristica forma a 8 delle pieghe dello smalto (v. fig.). Erbivori, vivono in sistemi di gallerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RODITORI – SQUAME

Anaspidi

Enciclopedia on line

Ordine di Agnati fossili, del Siluriano medio-Devonico. Di piccole dimensioni, dotati di un caratteristico scudo dermale osseo, regione della testa protetta da una complicata disposizione di piccole piastre [...] dermiche regolari, coda ipocerca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – AGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anaspidi (1)
Mostra Tutti

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno e posarsi sugli alberi. I piccoli nascono nudi, ciechi e inetti, e sono nutriti dai genitori nel nido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti

kudù

Enciclopedia on line

kudù Mammifero (Tragelaphus) dell'ordine Artiodattili, antilope di grande statura, con corna a cavaturacciolo. In Etiopia vive il k. grande o agazen (T. strepsiceros), che può raggiungere in lunghezza, [...] compresa la coda, oltre 2,5 m, mentre le corna, misurate in linea retta, possono oltrepassare il metro; in Somalia vive il k. minore (T. imberbis), simile al precedente ma di dimensioni minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERO – ANTILOPE – SOMALIA – ETIOPIA

quoll

Enciclopedia on line

In zoologia, genere di Mammiferi della famiglia Dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orientale e della Tasmania. Lungo 35-45 cm, ha coda [...] ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; è strettamente carnivoro e di abitudini prevalentemente notturne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DASIURIDI – AUSTRALIA – MAMMIFERI – CARNIVORO – TASMANIA

elafuro

Enciclopedia on line

(o milu o cervo di Padre David) Genere monospecifico (Elaphurus davidianus; v. fig.) di Cervidi molto raro. Ha lunghi palchi, che muta anche due volte l’anno, criniera piccola e coda lunga. Originario [...] di zone paludose del nord della Cina, nel 1800 ne rimaneva una sola mandria, in una riserva di caccia imperiale a Pechino. Nel 1865, grazie al missionario e naturalista francese padre Armand David, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARMAND DAVID – CERVIDI – PECHINO – EUROPA – CINA

ballerina

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di piccoli e graziosi uccelli della famiglia Motacillidi, ordine Passeriformi. Sono insettivori, frequentano i prati, camminano sul terreno, non saltellano, alzando e abbassando di [...] continuo la lunga coda. La specie più nota in Italia è Motacilla alba, di color bianco e nero, con le parti superiori cenerino pallido, ala lunga 90 mm. La b. gialla, M. cinerea, di color grigio plumbeo sopra e giallo brillante sotto, abita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – SVEZIA – ITALIA

gazzella

Enciclopedia on line

Genere (Gazella) di Mammiferi Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Antilopini. Lunghi da 85 a 170 cm, hanno forme snelle e slanciate; testa piccola, muso breve, occhio grande, collo lungo, arti alti e sottili, [...] coda corta, corna generalmente presenti in entrambi i sessi. Gregarie, sono molto veloci. Adattate a vivere in regioni subdesertiche, resistenti alla sete e poco esigenti per l’alimentazione, sono diffuse nell’Africa settentrionale e orientale fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ANTILOPINI – MAMMIFERI – UNGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazzella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali