• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

verdone

Enciclopedia on line

verdone Specie (Carduelis chloris; v. fig.) di Uccello Passeriforme Fringillide, con becco corto e grosso, coda forcuta, ala lunga 85 mm, colore giallo verdastro, meno brillante nella femmina. Stazionario [...] e comune in Italia, più abbondante durante i passi. Nidifica sugli alberi, si nutre di semi ed è particolarmente ghiotto di quelli di canapa e di girasole; in primavera è anche insettivoro. Ha abitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARDUELIS CHLORIS – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – INSETTIVORO – UCCELLO

Amiiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Olostei aventi la testa ricoperta di piastre ossee, mentre il tronco e la coda hanno scaglie più simili a quelle dei pesci Teleostei. Gran parte dello scheletro interno è costituito da [...] tessuto osseo e solo parte della testa rimane cartilaginea. Tra le specie viventi, sopravvive tuttora nelle acque dolci dell'America Centro-Settentrionale e a Cuba la specie Amia calva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMIA CALVA – TELEOSTEI – OLOSTEI – SPECIE – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiiformi (1)
Mostra Tutti

Leiognatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, marini e di acque salmastre, con corpo compresso e ovoidale, coda biforcuta e scaglie piccole (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SCAGLIE

Pteraspidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Ostracodermi fossili; armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco, coda eterocerca. Rinvenuti in terreni paleozoici (Siluriano inferiore e Devoniano inferiore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CODA ETEROCERCA – OSTRACODERMI – SILURIANO – DEVONIANO – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteraspidi (1)
Mostra Tutti

crocidura

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Insettivori della famiglia Soricidi, lunghi dai 6,5 agli 11 cm compresa la coda, con grande padiglione auricolare (v. fig.). Diffusi in Asia, Africa settentrionale, Europa meridionale [...] e centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – MAMMIFERI – SORICIDI – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crocidura (1)
Mostra Tutti

Ilobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hylobatidae) di Primati Catarrini Ominoidei. Sono scimmie arboricole, dagli arti anteriori più lunghi dei posteriori, senza coda. Producono elaborate vocalizzazioni. Conservano, fra le scimmie [...] antropomorfe, i caratteri più arcaici. Abitano le foreste tropicali e subtropicali dell’Asia sud-orientale (➔ gibbone; siamango) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – HYLOBATIDAE – OMINOIDEI – CATARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilobatidi (2)
Mostra Tutti

gobbo rugginoso

Enciclopedia on line

Specie di uccello Anatide (Oxyura leucocephala). È un’anatra di piccole dimensioni (ala lunga 16 cm), con coda rivolta in alto e becco blu. Legato agli ambienti palustri delle zone aride di Mediterraneo [...] e Asia centrale, è estinto nell’Europa orientale. Presente in Italia meridionale (Sicilia, Sardegna, Puglia) fino ai primi decenni del 20° sec., anche nidificante. Dal 2001 è stato reintrodotto sul Gargano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OXYURA LEUCOCEPHALA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA CENTRALE – UCCELLO – GARGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gobbo rugginoso (1)
Mostra Tutti

castoro

Enciclopedia on line

Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi [...] cui i posteriori hanno, nel piede, dita lunghe, riunite da membrana natatoria, coda appiattita, spatoliforme e rivestita di squame (v. fig.). Il pelame è una fitta lanugine, grigia alla base e bruna all’apice, frammista a peli di contorno lunghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIUROMORFI – RODITORI – SQUAME – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castoro (1)
Mostra Tutti

uromastice

Enciclopedia on line

uromastice Genere (Uromastix) di Rettili Sauri Agamidi. Gli u. hanno tronco depresso, massiccio, testa dilatata posteriormente, coda larga, grossa e appiattita, rivestita di formazioni cornee appuntite, [...] disposte in serie trasversali; zampe corte e forti, terminanti con unghie dure e appuntite. Diurni e vegetariani, comprendono circa 15 specie deserticole o semideserticole tra cui l’u. africano (Uromastix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGAMIDI – RETTILI – INDIA – SAURI – IRAN

nicticebo

Enciclopedia on line

(o nitticebo) Genere (Nycticebus) di Primati Strepsirrini Lorisiformi Loridi Lorini. Hanno corpo tozzo, arti brevi, coda rudimentale, occhi grandi e tondeggianti, cerchiati di nero. Comprende 3 specie, [...] dette anche lori lenti, che vivono nel Sud-Est asiatico. La più comune è il lori lento della Sonda (Nycticebus coucang), distribuito nel Bengala e in altre parti dell’India. Notturni e arboricoli, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – STREPSIRRINI – LORISIFORMI – VERTEBRATI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali