Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] e caldi, di cui 2 (Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus) nel Mediterraneo. Hanno corpo compresso, lungo 10-20 cm e coda a sezione quadrata, prensile; il capo, portato da un collo curvo e provvisto di una cresta occipitale spinosa, ricorda ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] loro aspetto, è il profilo del dorso inclinato verso la coda, dovuto al fatto che le zampe anteriori sono più lunghe La lunghezza totale del corpo, dalla punta del muso all'apice della coda, supera di poco il metro. Il protele conduce vita solitaria, ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] gli arti anteriori e posteriori dei tritoni (fig. 3), la coda e perfino il cristallino dell’occhio, così come si rigenera il nei Rettili e limitati a diversi Sauri che rigenerano la coda autotomizzata; se si amputa un arto, si hanno soltanto ...
Leggi Tutto
torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] , mentre d’autunno migra verso S. Si distingue dai picchi per il becco più breve e meno forte, le ali più corte, la coda lunga, le timoniere con rachide non rigida. Colore dominante grigio striato e macchiato di bruno. Si nutre d’insetti, e di bacche ...
Leggi Tutto
Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La p. rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia, è presente [...] Glareolidi del genere Glareola, tra le quali Glareola pratincola (fig. C), comune nelle zone umide e costiere dell’Europa e dell’Africa settentrionale: ha coda forcuta, grande becco arancione, gola fulva con collare nero che scende dagli occhi. ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] gli effetti. Non nuotano orizzontalmente come gli altri pesci ma stanno in posizione verticale e, grazie a una caratteristica coda in grado di arricciarsi, rimangono attaccati alle alghe e ai coralli per cacciare i piccoli crostacei del plancton di ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] dei Flagellati, sono filamenti lunghi e sottili che si originano dal corpo cellulare e si muovono nell'acqua come una coda. Grazie a questi movimenti i Flagellati si spostano con una certa facilità.
Nelle cellule di molti Flagellati sono presenti i ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due [...] , asiatica); Martes (la martora, la faina, lo zibellino); Gulo (il ghiottone), tutti animali snelli ma robusti, con coda lunga o media, muso appuntito, orecchi triangolari, occhi grandi; 18 denti nella mascella e 20 nella mandibola, ghiandole anali ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] gusto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa).
L. Filogenesi
Il differenziamento di un'estremità anteriore (testa) e una posteriore (coda) è correlato con la presenza di una simmetria bilaterale, che si riscontra per la prima volta nei Platelminti, o vermi ...
Leggi Tutto
ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli pesci amanti dei fondali
Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] quella dei Gobioidei di tutto il mondo. Poco agili nel nuoto, si muovono spingendosi in avanti a scatti con vigorosi colpi di coda, come se scivolassero sul fondo. Le pinne ventrali sono più o meno fuse tra loro a formare una sorta di ventosa, grazie ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...