Una delle più numerose famiglie di Lepidotteri Eteroneuri con circa 6000 specie. Cosmopolita, presenta spiccato dimorfismo sessuale, con maschi colorati vistosamente e femmine di colore bruno-grigiastro. [...] 18-27 mm, di colore brunastro, screziate di bianco sulla pagina inferiore; ali posteriori con una breve e sottile coda. Nei paesi di origine si alimenta esclusivamente delle piante di geranio (Geranium) e pelargonio (Pelargonium); l’adulto depone le ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Erinaceomorfi (un tempo parte del gruppo polifiletico degli Insettivori), che comprende l’unica famiglia vivente Erinaceidi, con le sottofamiglie Erinaceini [...] 25 cm, ha corpo tozzo e tondeggiante, arti corti, muniti anteriormente di 5 e posteriormente di 4 o 5 dita, coda cortissima, muso allungato, occhi piccoli. È rivestito superiormente di fitti aculei, corti e duri, che vengono rizzati per difesa grazie ...
Leggi Tutto
Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente [...] eccezione delle madri con prole o di piccole coalizioni di maschi. Ha corpo molto snello e slanciato, lungo 145-160 cm coda esclusa, peso 45-75 kg, arti lunghi, capo molto piccolo; mantello giallo con macchie nere piene. Caccia sopratutto gazzelle e ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] non sono più in grado di vivere sulla terraferma. Hanno il corpo affusolato, gli arti anteriori trasformati in pinne e la coda in una grossa pala allargata, estremamente utile per nuotare. Il loro adattamento all'acqua è così perfetto che solo nel ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] indipendenti; i) l’avambraccio provvisto di una robusta ulna che dà sostegno a una parte delle remiganti; l) la riduzione della coda e la fusione di alcune vertebre coccigee.
Nel v. planato (o pianeggiante) l’uccello procede ad ali distese e immobili ...
Leggi Tutto
Squali dal corpo piatto
Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] chitarra (Rhinobatos cemiculus) e il pesce violino (Rhinobatos rhinobatos) si chiamano così per la forma del corpo in cui la coda, con molta fantasia, potrebbe essere il manico di questi strumenti.
Insieme alle grandi mante e alle razze, tutti questi ...
Leggi Tutto
tonni, sgombri e pesci spada
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci d’alto mare, non scatolette
L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] e palamite
La famiglia degli Scombridi è caratterizzata da una serie di piccole pinne (pinnule) presenti alla base della coda, sia dorsalmente sia ventralmente. Le specie di maggiore importanza alimentare sono il tonno (Thunnus thynnus), lo sgombro ...
Leggi Tutto
macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] attirarli sulle parti meno vulnerabili del corpo dove sono collocate (per es., i margini distali delle ali, la coda invece della testa) deviandoli da quelle più vulnerabili. Accanto alla funzione difensiva ottenuta per automimetismo, le macchie ...
Leggi Tutto
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] il più breve; unghie più o meno piatte, quella dell’indice del piede foggiata a artiglio; piede sovente assai allungato; coda mai prensile. Il mantello è denso, lanoso e soffice. Nella dentatura si osserva un piccolo spazio fra gli incisivi superiori ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] è diffusa nelle Alpi, nei Carpazi, nei Tatra; introdotta sugli Appennini settentrionali e Pirenei. Lunga 60-80 cm compresa la coda, ha forme tozze, testa grossa, occhi e orecchi piccoli, collo corto e grosso, arti corti, mantello folto. Sociale, vive ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...