• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

puzzola

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Carnivori Mustelidi del genere Mustela che vivono in Europa e Asia, e in particolare della specie Mustela putorius (v. fig.), la p. europea, diffusa in Italia con una forma selvatica [...] bruno scuro, e una domestica, nota come furetto; ha medie dimensioni, occhi circondati da una banda di pelo più chiaro, coda folta e orecchie piccole; notturna, agile e veloce, preda piccoli vertebrati sul terreno, nei pressi di raccolte d’acqua; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – MUSTELIDI – MOFFETTE – EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puzzola (1)
Mostra Tutti

pica

Enciclopedia on line

(o pika) Nome comune delle specie di Mammiferi Lagomorfi ascritte agli Ocotonidi, con l’unico genere Ochotona, note anche come lepri fischiatrici o fischianti (per la capacità di emettere acuti fischi [...] sono diffusi in Europa, Asia e America Settentrionale. Hanno dimensioni non oltre i 20 cm, orecchi poco sporgenti e arrotondati, coda non visibile all’esterno e zampe corte; gregari, formano colonie e vivono sui terreni rocciosi o nelle zone aride di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PULCINELLA DI MARE – GAZZA MARINA – LAGOMORFI – OCOTONIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pica (1)
Mostra Tutti

ulula

Enciclopedia on line

ulula Nome comune di vari Uccelli Strigiformi Strigidi dei generi Ninox, con più specie, diffuse nel Madagascar e nelle regioni indo-australiane, e Surnia, con la sola specie Surnia ulula, di abitudini [...] prevalentemente diurne, diffusa nelle foreste di conifere e betulle delle regioni settentrionali dell’Eurasia e dell’America, chiamata anche civetta sparviero, per la presenza di una lunga coda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SURNIA ULULA – STRIGIFORMI – MADAGASCAR – SPARVIERO – STRIGIDI

bufalo

Enciclopedia on line

Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] e i b. africani. Le caratteristiche generali dei b. sono: forme tozze, pelame assai scarso, statura variabile secondo la specie, coda di media lunghezza con ciuffo terminale; fronte più o meno convessa, muso largo, arti corti e grossi, zoccoli larghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOSPECIE – LONGOBARDI – BASILICATA – ERITREA – CELEBES

Olocefali

Enciclopedia on line

Sottoclasse (Holocephali) di Pesci Condroitti marini, comprendenti il solo ordine Chimeriformi con 2 famiglie fossili (Miriacantidi e Squaloraidi) e 3 viventi. Hanno 4 fenditure branchiali coperte da una [...] ; intestino con valvola spirale, cloaca assente; pelle nuda o, in alcune forme fossili, rivestita da squame placoidi; coda terminante in un lungo filamento. Le appendici copulatrici dei maschi sono annesse alle pinne ventrali; depongono poche uova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOLOCEPHALI – CONDROITTI – INTESTINO – SQUAME – UOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocefali (1)
Mostra Tutti

Paradossurini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Viverridi costituita da 5 generi, tra cui il più noto è Paradoxurus (P. malese e P. larvatus, v. fig.) diffusi nell’Asia meridionale e nel Sud-Est asiatico, soprattutto [...] , talora corridori e arrampicatori; onnivori, si cibano di piccoli mammiferi, uccelli e frutta. Hanno tronco lungo 40-75 cm, coda lunga e in alcuni casi prensile, grosse ghiandole odorifere sia nel maschio sia nella femmina, presso i genitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – SOTTOFAMIGLIA – VIVERRIDI – MAMMIFERI – UCCELLI

Spalacidi

Enciclopedia on line

Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, [...] Siria alla Libia. Fortemente adattati alla vita ipogea, tozzi, hanno dimensioni di un grosso ratto, arti corti, coda corta o assente, occhi ridotti, completamente coperti dalla pelle, orecchie non visibili all’esterno, incisivi superiori sporgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAR CASPIO – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI – UCRAINA

VOLPE BIANCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] . La sua statura è un poco inferiore a quella della Volpe comune (lunghezza della testa e del tronco circa 60 cm., coda circa 30). La fronte si solleva repentinamente al disopra del profilo nasale. Gli orecchi sono bassi e tondeggianti; negli arti ... Leggi Tutto

Colobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati comprendente 22 specie suddivise in 6 generi e diffuse in Africa e Asia, caratterizzate dalla riduzione o assenza del pollice. Nelle classificazioni meno recenti, i C. erano considerati [...] Colobini, che molti autori hanno successivamente elevato al rango di famiglia a sé stante. Tutte le specie sono di medie dimensioni, con coda e arti lunghi. Alcune hanno un tipico naso grande e carnoso. La dieta è a base di foglie e frutta. Ai C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – SOTTOFAMIGLIA – AFRICA – SPECIE – FOGLIE

ramarro

Enciclopedia on line

Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] Italia nord-orientale, sono da alcuni genetisti ritenute una sola entità (Lacerta viridis). Esteriormente simili, hanno lunghezza media di 34-36 cm, coda inclusa; il maschio è di colore verde sul dorso, più scuro sul capo, con addome giallo-verdastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LACERTA BILINEATA – ISOLA D’ELBA – LACERTIDI – ARTROPODI – GENETISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 52
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali