• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

Singnatiformi

Enciclopedia on line

Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco e 4 sul peduncolo caudale detto volgarmente coda. Le branchie sono a ciuffo; la pinna dorsale è una sola, l’anale è piccola; mancano le ventrali. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – SINGNATIDI – TELEOSTEI – BRANCHIE – SPECIE

Ittiosauri

Enciclopedia on line

(o Ictiosauri) Ordine di Rettili Diapsidi fossili dal Triassico al Cretaceo. Marini, dall’aspetto pisciforme, cranio allungato, muso sottile, collo breve, arti simili a pinne, sorrette da più di 5 serie [...] di falangi, grande pinna impari sul dorso (fig.); si notano caratteri di convergenza con i Cetacei (per es., coda con plicatura cutanea a foggia di pinna caudale, disposta però in verticale). Si pensa che fossero vivipari e molto probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – VIVIPARI – CRETACEO – CETACEI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiosauri (1)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] occhio e orecchio piccoli, 40-42 denti con ferini piccoli; coda molto breve; arti robusti, non troppo lunghi, artigli poderosi. Sono plantigradi. Manca il cieco nell’intestino. Le femmine partoriscono da 1 a 6 piccoli durante l’inverno, dopo 7-8 mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

irbis

Enciclopedia on line

Specie di Mammifero Carnivoro Felide (Uncia uncia; v. fig.), detto anche leopardo delle nevi, diffuso nelle zone montuose dell’Asia centrale: Afghanistan, Pakistan, Himalaya e Tibet. Simile al leopardo, [...] è alto 60 cm alla spalla, pesa 35-75 kg, con corpo lungo fino a 1,3 m esclusa la coda, lunga e grossa; ha pelame molto lungo e folto, di colore quasi bianco e macchie molto più grandi che nel leopardo. Solitario, si nutre soprattutto di ungulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – MAMMIFERO – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irbis (1)
Mostra Tutti

Sturnidi

Enciclopedia on line

Sturnidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, con oltre un centinaio di specie e 42 generi di uccelli di piccole o medie dimensioni, quasi tutti gregari, costruiscono il nido in cavità, anche su fabbricati, [...] nelle zone temperate e calde dell’Europa, Africa e Asia: hanno becco forte e breve, ali terminanti a punta, coda breve e tronca, piumaggio dai colori spesso vivaci e metallici; frugivori e cacciatori d’insetti, spesso capaci di imitare suoni, persino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – PIUMAGGIO – INSETTI – UCCELLI – AFRICA

ghiro

Enciclopedia on line

Genere (Glis, o Myoxus secondo precedenti classificazioni) di Mammiferi Roditori Gliridi, cui appartiene la sola specie Glis glis (v. fig.). È diffuso negli habitat forestali in Europa, dalla Spagna alla [...] (introdotto in Inghilterra), esclusa la Scandinavia, e in Asia Minore fino al Turkmenistan. Ha corpo lungo 15-20 cm, coda folta (di ca. 15 cm), pelliccia grigia sul dorso, bianca sul ventre. Arboricolo, notturno, si nutre principalmente di vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURKMENISTAN – INVERTEBRATI – ASIA MINORE – SCANDINAVIA – GLIS GLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiro (1)
Mostra Tutti

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] nell'aspetto esterno alle mustele: la testa è lunga, il collo sottile, gli arti bassi e muniti di unghie retrattili, la coda lunga o almeno di lunghezza media. Manca sempre un sacco intorno all'ano, che è però munito di due ghiandole; sono presenti ... Leggi Tutto

antilope

Enciclopedia on line

Nome comune che indica varie specie di Mammiferi Bovidi appartenenti a diverse sottofamiglie (bufali, cefalofi, neotraghi, cervicapre, ippotraghi, orici e tragelafi). L’a. tipica ( A. cervicapra) è di [...] -rossiccio tendente al nero, nel maschio; fulvo-giallastro nella femmina e nel giovane (v. fig.). Il naso è peloso; la coda breve, gli zoccoli stretti e a punta. L’altezza dell’animale alla spalla raggiunge gli 80 cm. Il maschio soltanto possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – CEFALOFI – BOVIDI – INDIA

mosco

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Cervidi comprendente il solo Moschus moschiferus, diffuso in zone montuose dell’Asia centrale e settentrionale-orientale fino alla Siberia settentrionale. Alto alla spalla 50-60 cm, [...] più alti degli anteriori, zoccoli piccoli e ampiamente divaricabili; canini superiori molto grandi e sporgenti nei maschi; coda breve. Manca di corna. Il maschio possiede una cospicua formazione ghiandolare nel derma della parete addominale sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – MAMMIFERI – SIBERIA – CERVIDI – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosco (1)
Mostra Tutti

Tiflopidi

Enciclopedia on line

Tiflopidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti, diffusi, con circa 200 specie, in Europa meridionale, Asia meridionale, Africa, Australia, America tropicale. Piccoli, sotterranei, non velenosi, si nutrono [...] saldamente unite fra loro, denti soltanto sul mascellare, tracce rudimentali del cinto pelvico, rappresentato da un solo osso. La coda è molto breve rispetto al tronco, terminante a punta acuta. In Grecia e Anatolia è diffuso Typhlops vermicularis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CINTO PELVICO – AUSTRALIA – ANATOLIA – SQUAMATI – TERMITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 52
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali