In acustica architettonica, il fenomeno di rimbombo dovuto a riflessioni multiple e disordinate del suono sulle pareti di un ambiente.
Con tempo di r. si indica la durata della coda sonora che i suoni [...] emessi nell’ambiente vengono ad acquistare in virtù della riverberazione. Un ambiente che abbia un tempo di r. abbastanza lungo (superiore a 2-3 secondi) si dice riverberante o rimbombante: in esso i suoni ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] sonora, detta comunemente tempo di riverberazione (fig. 2) dell’ambiente (pari al tempo occorrente perché in un punto l’intensità della coda sonora si riduca a un milionesimo del proprio valore), sia contenuta entro i limiti di 1-1,5 s per la parola ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] in prossimità del Sole, per es., è prodotta per sublimazione da a. termica del ghiaccio, di cui le comete sono prevalentemente costituite, da parte della radiazione e del vento solare.
Geografia fisica
Azione ...
Leggi Tutto
draconico
dracònico (o draconìtico) [agg. Der. del lat. draco -onis "drago", perché nell'astrologia araba l'orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all'eclittica, il cui capo corrispondeva [...] al nodo ascendente e la cui coda al nodo discendente] [ASF] Anno d.: pari a 346.62 giorni siderali e a 345.67 giorni solari medi e quindi a 0.946 42 anni ordinari (anni tropici), è l'intervallo di tempo intercorrente tra due successive congiunzioni ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] a 0.1 UA possono apparire nello spettro della testa alcune righe di emissione del ferro e del nichel. Nello spettro della coda sono presenti bande di aggruppamenti ionizzati CO, N₂, OH e CO₂. Nello spettro delle c. non si sono mai osservate le righe ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] il fenomeno duri per tempi superiori a qualche decina di minuti, a una situazione limite al di là della quale la coda geomagnetica non sopporta, per così dire, ulteriori aumenti di densità e di campo. A questo punto le condizioni sono instabili ed ...
Leggi Tutto
contraffattuale
contraffattuale [agg. Comp. di contra- e fattuale] [FAF] Asserzione del tipo "se ... allora" se riguarda ciò che avviene in un "mondo" possibile nel senso di una situazione non fattuale [...] del condizionale (per es., "se i gatti non avessero la coda"), in parte dal supporre che il resto dei fatti non venga modificato condizioni non specificate (per es., nulla viene asserito circa cosa sostituisce la coda che i gatti dovrebbero avere). ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra [Comp. di elio- e -sfera di atmosfera] [ASF] La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale [...] ne ha finora varcato i confini), ma ritenuta non sfericamente simmetrica, bensì allungata (come la coda di una cometa); la sua struttura dipenderebbe dall'interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande radialmente dal Sole a velocità ...
Leggi Tutto
Ofiuco
Ofiuco [Der. del lat. Ophiuchus dal gr. Ophiouchos, comp. di óphis "serpente" e écho "tenere"] [ASF] Antica costellazione, detta anche Serpentario, presso lo Zodiaco, a sud della costellazione [...] di simb. Oph; è così chiamata perché divide la finitima costellazione del Serpente, lasciandone la testa a ponente e la coda a levante (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); comprende una regione ricchissima di ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimerizzazióne [Der. di polimerizzare "formare un polimero", da polimero] [CHF] Ogni reazione (reazione di p.) o processo per cui più molecole di uno stesso composto, per lo più organico [...] plurima (polimero) con peso molecolare maggiore: v. polimero. ◆ [CHF] P. per addizione: v. polimero: IV 549 b. ◆ [BFS] P. testa-coda: v. motilità cellulare: IV 114 a. ◆ [CHF] Grado di p.: il numero medio di monomeri presenti nella molecola di un ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...