Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] l’avvento della PCR, è stato possibile evidenziare altre sequenze polimorfe, costituite da brevi ripetizioni testa-coda di sequenze dinucleotidiche dette microsatelliti o STRP (short tandem repeat polymorphisms). I microsatelliti si sono dimostrati ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] per il segnale d’allarme con treni frenati a mano. Sono ancora s. dei treni i fanali, per la segnalazione in testa e in coda ai treni, con luce bianca o verde o rossa. I s. della linea e delle stazioni sono situati in punti determinati della linea e ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] ha chiarito come si stabiliscano gli assi corporei, ossia come l'embrione 'sappia' dove formare la testa e dove la coda, dove il dorso e dove il ventre; le basi molecolari del differenziamento cellulare; le basi essenziali della formazione di organi ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] , i quali hanno una struttura bimodale caratterizzata da un'estremità (testa) polarizzata e idrofilica, mentre l'altra estremità (coda) è non-polare e idrofobica. Queste molecole tendono ad associarsi tra loro secondo uno schema regolare che è ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] impulsi elettrici mediante organi muscolari situati nella coda e che mediante elettrorecettori, cioè recettori della lamina VI. La stretta banda di branche assoniche somiglia a una ‛coda di cavallo' (v. tav. VII). Le cellule hanno dimensioni medie, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] indipendentemente dai Rettili, le squame sono scomparse quasi completamente: persistono solo sulle zampe degli Uccelli e su coda e zampe di alcuni Mammiferi, specialmente Roditori, Insettivori e Marsupiali; secondo un'ipotesi le squame avrebbero dato ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] provvista di una porzione extracellulare con il sito specifico per il ligando, una porzione transmembrana idrofobica e una coda citosolica ad alta attività enzimatica e capace d'interagire con il citoscheletro e con le altre strutture citoplasmatiche ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] il carico della vescicola stessa e, sporgendo con una coda sul suo lato citosolico, reclutano e legano le COP. errore può essere corretto: le proteine residenti posseggono una coda di specifici aminoacidi che rappresenta una sorta di etichetta, ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] sono più tutti uguali tra loro, alcuni essendo costituiti da sei, altri (nei vertici) da cinque unità strutturali. La coda dei batteriofagi, l'allungamento dell'icosaedro nella testa dei fagi della serie T di E. coli rappresentano altre, più radicali ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] proposta.
Polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato
Sperimentalmente si è trovato che l'ipotesi biogenetica di una condensazione testa-coda di unità acetato, suggerita per la prima volta da J. N. Collie nell 897 e riconfermata, indipendentemente ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...