• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2638]
Arti visive [210]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

acustica

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] sonora, detta comunemente tempo di riverberazione (fig. 2) dell’ambiente (pari al tempo occorrente perché in un punto l’intensità della coda sonora si riduca a un milionesimo del proprio valore), sia contenuta entro i limiti di 1-1,5 s per la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEATRO NELLA STORIA – ACUSTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO ACUSTICO – DE ARCHITECTURA – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustica (8)
Mostra Tutti

pennello

Enciclopedia on line

Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] , particolarmente adatte ai p. da muro, da pasta, da colla o da vernice. I p. più fini si fanno con i peli della coda di zibellino, di martora, di puzzola ecc., oppure, per qualità meno pregiate, anche con il pelo di vacca, di capra o di cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – PITTURA A OLIO – ACQUERELLO – ZIBELLINO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennello (1)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Francesco Maria Giovanna Sarti Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] Pedrocco, in Disegni antichi del Museo Correr, a cura di T. Pignatti, III, Venezia 1983, pp. 31-33 nn. 477-480; E. Coda, De Pian, Giovanni Maria, in Diz. biogr. degli Ital., XXXIX, Roma 1991, pp. 26-28; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENMURV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh) A. Bisi Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] quello: la parte posteriore del corpo ha perduto le zampe, acquistando un aspetto gonfio ed inorganico e terminando con un'enorme coda fluttuante, che si torce come una fiamma, composta di fitte penne con nervatura centrale; anche la testa, che ha un ... Leggi Tutto

BAST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAST S. Donadoni Dea eponima di Bubastis, nel Delta egiziano. È raffigurata con corpo di donna e testa di gatta, con l'"egida" nella sinistra e il sistro nella destra. Spesso le pende dal braccio un [...] non ha la parrucca. Alcune rare figurazioni di bassa epoca mostrano B. non solo con testa di gatto, ma anche con zampe e coda. Nel caso in cui sia raffigurata seduta in trono è frequente, sul fianco di questo, l'immagine di un serpente (Nehebkau) che ... Leggi Tutto

GERMANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANOS (Γερμάνος) M. B. Marzani Scultore che si firma sulla riga che separa la prima dalla seconda fascia di un rilievo del quale sono visibili quattro fasce (la prima in gran parte perduta) trovato [...] colpisce un uomo steso sotto i piedi del cavallo; dietro il cavaliere sono due uomini in tunica, uno dei quali tiene la coda del cavallo. Davanti al cavaliere sta una donna con le braccia tese, dietro a questa un'altra, e quindi ancora due uomini ... Leggi Tutto

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] sua amicizia con A. Boito, il quale mise in musica parte del Mefistofele - libretto dello stesso Boito - proprio utilizzando lo strumento a coda del Mancini. Non si sa in che modo il M. si avvicinò alla pittura di paesaggio, né come si svolse la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] Ino e Palemone. Abbastanza sicura è la sua identificazione su gemme e monete che mostrano una figura virile barbuta con la coda di delfino, armata di scudo, elmo e spada, con cui si alluderebbe alla partecipazione di G. all'impresa degli Argonauti ... Leggi Tutto

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] sec. VIII a. C. L'I. viene rappresentata come un serpente o, in raffigurazioni più accurate, come tre serpenti terminanti in una coda appuntita muniti di molte teste. Il numero di queste, nelle opere giunte fino a noi, oscilla da cinque a dodici. È ... Leggi Tutto

MINOTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus) A. Rumpf Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] più tarda il M. appare nudo, come già in figure di sostegno databili all'epoca geometrica. Talvolta esso compare anche con una coda di toro ed ha il corpo ricoperto di peli. Il M. è rappresentato su lamine auree di Corinto e fasce bronzee da scudi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali