ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] truppe e armati a Segalara, Guglielmo e Ugolino furono banditi, in quanto «subvertentes statum civitatis», assieme a una lunga coda di seguaci (Chronicon parmense, cit., p. 91).
I Rossi vanamente ricorsero, nel 1306, all’appoggio di Azzo d’Este ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] ; i due cori enunciano il testo perlopiù per segmenti alternatim, i passaggi a piene voci sono collocati di regola in coda ma qualche volta anche nel corso del brano, per es. per dare risalto a parole significative. Fuorché in Puer qui ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] B (coro), D (coro a quattro voci, declamato omofono), A (tenore solo), B (coro), E (tenore solo), A/B/coda (coro).
I Magnificat del 1621, comprendenti il ciclo intero degli otto toni tradizionali, sono musicati su testo continuo (cioè non a versetti ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] l'A. si dedicò alla fabbricazione di un nuovo tipo di pianoforte, il verticoda, riunendovi le specifiche possibilità del pianoforte a coda e le comodità di quello verticale.
Pietro A. morì a Cremona il 27 genn. 1939.
Bibl.: L. Salamina, Una fabbrica ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] correggere alcune affermazioni galileiane, come quella che poneva la stella sulla retta tracciata tra la corona boreale e la coda del Cigno. Lo scritto, intitolato Consideratione astronomica sopra la nova et portentosa stella che nell'anno 1601 a dì ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] «canzone» contrappuntistiche, in nove casi delle danze, come Alemanda, Giga o Salterello, quest’ultimo frequentemente collocato in coda. Sanmartini impiega qui il termine Sinfonia nell’accezione generica di ‘brano per più strumenti’, mero sinonimo di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] in modo alcuno» (il cardinale Ferdinando al granduca Francesco I, Roma, 28 gennaio 1576, ibid., c. 234v). Era un colpo di coda del cardinal Farnese, che tornava alla carica in favore di un parentado Boncompagni-Della Rovere. Superata la sorpresa, il ...
Leggi Tutto
BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] lettera è l'accenno ai metri dal B. inventati o rinnovati: sonettesse, capitolesse, ottave codate, capitoli con la coda, dozzine, decine, a cui bisogna aggiungere le madrigalesse già usate da Anton Francesco Grazzini. Abbastanza rilevante è il fatto ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Ai lati della lunetta centrale con il busto di Dio Padre benedicente e angeli sono due "sirene" con testa di grifone sulla coda (figure analoghe erano scolpite nei braccioli del trono della Vergine nel secondo registro dell'ancona di Como); sotto la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] battaglia di Gyaros, isola tra Andros e Tinos, del 22 ag. 1696, è, a capo delle sue tre galeazze, «alla coda» dello schieramento navale veneto.
Eletto, ancora il 12 nov. 1695, provveditore generale in Dalmazia e Albania nel novembre 1696 - ottobre ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...