iPhone 6 è arrivato in Italia. Auguri a tutti quelli che ne hanno già uno. Le modalità psicologiche del lancio del nuovo prodotto sono state quelle cui ormai siamo abituati, compreso il rituale della coda [...] della 'notte prima' davanti agli Apple Store ...
Leggi Tutto
L'italiano standard prevede che in presenza di complessi verbali il clitico (qui il pronome la) vada in coda (trovarla). Dall'italiano parlato di livello meno formale, però, negli ultimi decenni viene [...] una forte spinta alla cosiddetta “risalita dei c ...
Leggi Tutto
Non solo denti affilati e velocità: alle caratteristiche letali degli squali va aggiunta anche la coda. Un gruppo di ricercatori coordinati da Simon Oliver, responsabile del Thresher Shark Research and [...] Conservation Project, ha infatti portato alla l ...
Leggi Tutto
Il piumaggio che ricopriva alcuni dinosauri non serviva soltanto per volare ma, in alcuni casi, anche per il corteggiamento e l’accoppiamento. Scott Persons, ricercatore dell’Università di Alberta, analizzando [...] le ossa provenienti dalla coda di alcuni ...
Leggi Tutto
L’Italia è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda l’utilizzo dei nuovi media. Dalla lettura del report dell’Istat Cittadini e nuove tecnologie emerge il quadro di una nazione in ritardo, nella [...] quale il numero dei videoregistratori è superior ...
Leggi Tutto
È consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora da anni con Treccani.it (Lingua italiana), per cui cura articoli sull’evoluzione dei linguaggi [...] come TEDx speaker con un monologo su lingua e linguaggio dal titolo Cosa significa prendere le parole per la coda. Per AIIC Italia (Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza in Italia) ha condotto il Festival La Lingua Madre - La lingua ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...