Famiglia di Ofiuridi, istituita dal Ljungman, che comprende per lo più piccole specie, a disco molto ridotto, a braccia sottili e delicate, assai lunghe, con piccoli aculei corti ed eretti: la faccia dorsale del disco è coperta di piccole placche embricate, ordinariamente inermi, talora con piccoli aculei. I denti formano una pila verticale e non vi sono papille dentarie, ma solo alcune papille orali. ...
Leggi Tutto
Uno degli ordini del gruppo dei Gefirei (v.) istituito nel 1865 dal Quatrefages, e da alcuni autori, e specialmente dal Hatschek, considerato affine al tipo degli Anellidi; infatti la presenza di setole nell'adulto e la spiccata metameria della loro larva ricordano molto da vicino alcune condizioni tipiche dei Chetopodi. Sono animali marini, in alcune regioni utilizzati dai pescatori come esca, abitanti ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, ectoparassite di Mammiferi, conosciute volgarmente col nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti ad una sola lente o mancanti, ocelli pure assenti, antenne brevi, e composte di 3-5 articoli simili fra loro. L'apparato boccale è profondamente modificato e adattato a pungere e a succhiare; secondo ...
Leggi Tutto
È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una piccola cisti con liquido (liqido idatideo) e in un punto appare un corpicciolo bianchissimo retrattile, lo scolice. La grandezza varia secondo le specie. Nella Taenia solium L. va da 8-16 × 5 × 10 ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, e infatti, oltre agl'Ippidi e ai Paguridi, che sono veri Anomuri e che fino dal 1825 il Latreille aveva giustamente distinti dai Macruri riunendoli nella sezione Anomali, il Milne Edwards vi avea ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei Decapodi, e perciò fu conservata in seguito ed è tuttora in uso nelle classificazioni più recemi, sebbene non abbia limiti ben definiti, vani essendo riusciti i tentativi di renderli tali anche dopo ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] Anomuri (v.) suddivide l'ordine dei Decapodi, nella classificazione proposta da H. Milne Edwards nel 1831-34. Invece in quelle del Boas del 1880 e del Borradaile del 1907 - forse ora più usate, ma non ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] sono attualmente rappresentati dalla specie Ascaphus truei, nota come rana con la coda per la presenza, nel maschio, di un organo copulatore simile a una piccola coda. Gli altri 3 sottordini primitivi sono rappresentati da poco più di 50 specie ...
Leggi Tutto
Genere di armadilli (Cabassous), lunghi circa 50 cm; coda nuda, dentizione solo nella mascella superiore. Diffusi in America Meridionale. ...
Leggi Tutto
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] f. è ristretta in corrispondenza dell’attacco alare al fine di assorbire gli allargamenti delle ali e degli impennaggi di coda. Per il secondo requisito, se l’aereo è adibito a trasporto vengono utilizzate f. con sezioni trasversali circolari oppure ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...