• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

IPPOCAMPO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse) Decio Vinciguerra Genere [...] quella di un cavallo. La testa, il corpo e la coda sono rivestiti di piastre ossee disposte ad anelli e fornite di assente. Apertura branchiale piccolissima. Il maschio ha sotto la coda una borsa nella quale depone le uova dopo averle fecondate ... Leggi Tutto

EUFRATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È uno degli Armadilli (v.) più conosciuti, proprio delle pampas di Buenos Aires; la lunghezza del corpo è di circa 50 cm.; la coda è lunga 24 cm. Il corpo è rivestito da una corazza formata di piastre, [...] delle quali quelle che ricoprono la parte superiore della testa sono di forma esagonale e disposte a gruppo mentre quelle della nuca sono invece rettangolari. Sul dorso nella parte anteriore vi sono 7 ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARMADILLI

colesterolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colesterolo Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] di atomi di carbonio e da una coda alifatica. La sua struttura comprende quindi il nucleo del ciclopentanoperidrofenantrene con i suoi quattro anelli, un ossidrile in posizione C-3, un doppio legame tra C-5 e C-6, una catena idrocarburica ramificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

ficcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ficcare Fernando Salsano " Spingere dentro ", come in Fiore CCXXX 1 Per più volte falli' a lui ficcare; con la preposizione ‛ per ', vale " spingere lungo ", detto delle serpi, che ficcavan per le ren [...] [dei ladri] la coda / e 'l capo (If XXIV 95; il Torraca propone il riferimento " sotto le mani legate "). L'oggetto espresso determina vari significati particolari: ‛ f. i denti ' vale " mordere ", " sbranare ", in If XXX 34 se l'altro non ti ficchi ... Leggi Tutto

Antilocapra

Enciclopedia on line

Genere di Artiodattili della famiglia degli Antilocapridi, comprendente molte specie del Pliocene, tutte americane, e una sola specie attuale, A. americana, con corporatura robusta ma agile (altezza [...] alla spalla 80-90 cm), testa allungata, orecchi appuntiti, coda breve e a punta (v. .). Colorito isabellino, con sfumature più chiare, giallo fulvo, e ampie zone bianche in varie parti del corpo. I piedi mancano di zoccoletti accessori. La struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOCAPRE – PLIOCENE – MISSOURI – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilocapra (1)
Mostra Tutti

procione

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati [...] le zampe se non dispone di acqua. La famiglia Procionidi comprende specie americane, plantigrade, delle dimensioni di un gatto, con coda più o meno lunga, senza peli sulla punta del piede e cuscinetti sviluppati. Hanno arti brevi; dentatura con 36-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – PLANTIGRADE – CANE MINORE – MAMMIFERI – CARNIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procione (2)
Mostra Tutti

OZELOT

Enciclopedia Italiana (1935)

OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot) Oscar De Beaux Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] Brasile meridionale. La Guigna (lat. scient. Felis guigna Molina), piccolo, con circa cm. 40 di tronco e 20 di coda, fittamente macchiata; una sola forma vive nel Chile meridionale. La Pardalina (lat. scient. Felis Geoffroyi D'Orbigny e Gervais), di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – GATTO DOMESTÍCO – COSTA RICA – ARGENTINA – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZELOT (1)
Mostra Tutti

NITTEREUTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITTEREUTE (dal gr. ξυκτερευτής "cacciatore notturno"; lat. scient. Nyctereutes Temminck 1838-1839; fr. nyctéreute, chien viverrin; sp. nyctereute; ted. Marderhund; ingl. raccoon-dog) Oscar De Beaux Genere [...] appare ingrossato posteriormente, la testa è breve e a punta, le orecchie sono piuttosto corte e rotonde, gli arti bassi, la coda grossa per abbondanza di pelo, la pelliccia densissima. Il Nittereute o Tanuki vive in due specie (di cui citiamo il N ... Leggi Tutto

CODAZZURRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicadipidae, dal colorito blu-cupo e le penne della coda in parte blu-vivace. Accidentale in Italia, dove venne catturato una sola volta. Abita l'Asiasettentrionale. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

venenoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

venenoso Alessandro Niccoli In senso proprio, riferito a sostanza " che agisce come un veleno ", compare in Cv I I 12 lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda non terrebbe. La [...] coda di Gerione termina con una venenosa forca / ch' a guisa di scorpion la punta armava (If XVII 26); qui v. vale " che contiene e inietta veleno " e integra il significato allegorico di forca, probabilmente allusiva alla duplice forma della frode, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali