• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

ELLOBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] larghi, unghie robuste, palma e pianta densamente rivestite; non vi è quasi traccia di cuscinetti palmari o plantari; coda corta, grossa, fittamente rivestita, con lungo ciuffo terminale. È distribuito in 12 specie e sottospecie (1929) nella zona ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SOTTOSPECIE – NUOVO MONDO – WASHINGTON – MINNESOTA

INDRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRI (dal malgascio Indri, che significa probabilmente "uomo dei boschi"; lat. scient. Indri Geoffr., 1796; fr. e ingl. indris; ted. Indri) Oscar De Beaux Genere dal quale trae il suo nome una sottofamiglia [...] v.) del Madagascar (Indrisinae Milne-Edwards e Grandidier, 1875). Gl'Indri variano assai per la statura e la lunghezza della coda, ma hanno tutti gli arti posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori e specializzati per il salto. Nella mano il ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – FALANGINA – ALLUCE – PARIGI – INGL

SQUATINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUATINIDI (lat. scient. Squatinidae) Umberto D'ANCONA Famiglia di Selaci dell'ordine Tectospondyli, caratterizzata, fra gli Squali, essenzialmente dalla forma depressa del corpo, simile a quella dei [...] Batoidei. Pinne pettorali e ventrali allargate, distinte dal corpo; coda ristretta con due dorsali e codale bene sviluppata, anale mancante. Bocca terminale, con denti acuti in più file, rostro mancante, narici al margine anteriore del capo, ... Leggi Tutto

SAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPODI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πουύς, "piede"; lat. scient. Sauropoda) Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, generalmente di dimensioni gigantesche, caratterizzati dal cranio proporzionalmente [...] piccolo, di solito con dentatura adatta a regime erbivoro, collo e coda assai lunghi, arti robusti con estremità di tipo plantigrado e presso a poco egualmente sviluppati gli anteriori e i posteriori. Caratteristico il forte allargamento del canale ... Leggi Tutto

SIRRATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRRATTE (lat. scient. Syrrhaptes paradoxus Pall.; fr. Syrrhapte paradoxal; sp. sirrapto; ted. Steppenhuhn; ingl. Pallas'(sand-grouse) Augusto Toschi Uccello di media statura appartenente all'ordine [...] dei Pterocletes. Becco corto, duro, robusto; ali di 11 primarie; coda appuntita e lunga di 14-16 penne; tarsi coperti di penne; tre dita anteriori corte; piumaggio fitto di colore dominante fulvo nocciola assai simile all'ambiente in cui vive; ... Leggi Tutto

fiammare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiammare Per " fiammeggiare ", ma meno comune; s'incontra solo in Pd XXIV 12 quelle anime... / si fero spere... / fiammando, volte, a guisa di comete: " Sì come le comete mandano le fiamme fuori di sé [...] in forma di coda, così questi beati per la letizia mandavano il loro splendore fuori di loro " (Vellutello). ... Leggi Tutto

pavoncella

Enciclopedia on line

Nome italiano di varie specie di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) Caradridi, appartenenti al genere Vanellus. La p. propriamente detta, Vanellus vanellus (v. fig.), propria di ambienti umidi e di prateria, [...] diffusa in Asia, in Africa settentrionale e in Europa orientale, è simile alla p., con piumaggio bruno chiaro sul dorso. La p. a coda bianca (Vanellus leucurus [o Chettusia leucura]) è diffusa dall’Asia occidentale all’Europa, accidentale in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VANELLUS VANELLUS – EUROPA ORIENTALE – CARADRIFORMI – CICONIFORMI – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavoncella (1)
Mostra Tutti

copritrici, penne

Enciclopedia on line

Nel piumaggio degli uccelli sono le vere penne, le grandi, che ricoprono quelle più piccole addossate alla cute; sono dette anche penne del contorno perché determinano il contorno del corpo dell’animale; [...] in corrispondenza delle ali e della coda assumono maggiore sviluppo, con vessillo rigido e compatto, e prendono il nome rispettivamente di remiganti e di timoniere o rettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PIUMAGGIO

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] la groppa larga, specialmente in corrispondenza delle anche; la coda è lunga e fine; la mammella è molto sviluppata ed pezzato rosso con musello e mucose apparenti rosee, fiocco della coda biondo chiaro e zoccoli tendenti al giallognolo. La statura ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

CINGHIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria Gl'incisivi inferiori [...] Giava. Il genere Porcula comprende la sola specie Porcula salvania Hodgs., un cinghialetto alto circa 28 cm. alla spalla, con coda corta e 3 paia di capezzoli, che abita la zona boscosa ai piedi dell'Himālaya orientale. Bibl.: Müller e Schlegel, in ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGHIALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali