• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

cirneco

Enciclopedia on line

Razza di cani da seguito, che si trova in Sicilia sin da epoche remote. Alto 46-50 cm, pelo fulvo o fulvo e bianco, raso sulla testa, sulle orecchie e sugli arti, semilungo sul tronco e sulla coda. Fornito [...] di ottimo olfatto e di grande resistenza, è adibito alla caccia al coniglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLFATTO – SICILIA

Madoqua

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi Antilopini, detti dik-dik, con 4 specie dell’Africa orientale e meridionale. Alti al garrese 35-40 cm, hanno muso allungato, corna rivolte indietro e con in mezzo [...] un ciuffo di peli, coda corta, zoccoli piuttosto lunghi. Schivi, prevalentemente notturni, vivono in coppie territoriali nella boscaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOPINI – MAMMIFERI – BOVIDI – AFRICA

VIVERRICOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] specie lunghe circa 30 cm., più altrettanto di coda. Hanno forme leggiere, eleganti, flessuose, testa piccola, rinario stretto, palma e pianta con le porzioni interdigitali nude come nelle Civette africane, pelame breve e piuttosto ruvido, in ... Leggi Tutto

fiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiero (fero) Lucia Onder Il valore fondamentale di " feroce ", " crudele " è presente quando l'aggettivo è riferito ad animale: a Gerione, fiero animale (If XVII 80; cfr. al v. 1 la fiera con la coda [...] aguzza); ai lupi, tra le cui brame sta un agnello igualmente temendo (Pd IV 5). Ugualmente l'Arno è detto fiero fiume (Pg XIV 60), perché l'aggettivo è posto in relazione ai lupi, i Fiorentini, tra cui ... Leggi Tutto

gazza

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Pica pica; fig. 1); diffuso in Europa, parte dell’Asia e Africa settentrionale. In Italia è stazionario, talvolta erratico, assente in Sardegna e nell’isola d’Elba. Ha medie [...] dimensioni, piumaggio bianco e nero con riflessi metallici sulle ali, coda lunga e graduata, ala lunga 19 cm. Territoriale e monogama; frequenta spazi aperti, prati, margini dei boschi e cespuglieti; costruisce un nido a cupola sugli alberi; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – CARADRIFORME – ISOLA D’ELBA – CROSTACEI – PICA PICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazza (1)
Mostra Tutti

usignolo

Enciclopedia on line

Specie (Luscinia megarhynchos; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Diffuso in Europa, Asia Minore e Africa settentrionale, giunge in Italia in primavera per nidificare e riparte a settembre. [...] , in Africa settentrionale, in Palestina, e compare molto raramente in Italia. U. di fiume o di palude (Cettia cetti) Uccello appartenente alla famiglia Muscicapidi; ha tinte più rossicce e coda più breve dell’u.; stazionario e nidificante in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUSCINIA MEGARHYNCHOS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – ASIA MINORE – MUSCICAPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usignolo (1)
Mostra Tutti

MUGNAIACCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGNAIACCIO (lat. scient. Larus marinus L.; fr. goëland marin; sp. gaviota marina; ted. Mantelmöwe; ingl. great black-backed gull) Ada Agostini Uccello appartenente alla famiglia Laridae, ordine Lari. [...] Ha testa, collo, nuca, parti inferiori, sopraccoda e coda bianco-candidi, dorso e ali nero-lavagna, remiganti e scapolari terminate di bianco. È specie boreale. Durante l'inverno visita le coste del Mare del Nord e quelle del Mar Baltico, scende poi ... Leggi Tutto

ghiottone

Enciclopedia on line

Specie (Gulo gulo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide. Lungo fino a circa 1 m e alto alla spalla 40-45 cm, ha corpo tozzo, arti grossi e robusti con artigli potenti, mantello lungo e folto, specialmente [...] sulla coda e sui fianchi, di colore nero o bruno, con fasce più chiare sui lati e sulla testa. Aggressivo e dotato di notevole forza, può cacciare animali di grosse dimensioni (anche l’alce); si nutre inoltre di carcasse e talvolta di vegetali. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCANDINAVIA – GULO GULO – MAMMIFERO – MUSTELIDE – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiottone (1)
Mostra Tutti

Pristiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti Elasmobranchi considerati da alcuni autori un sottordine (Pristoidei) dei Raiformi; comprende 6 specie, dette pesci sega, raggruppate nell’unica famiglia Pristidi dei mari tropicali [...] e subtropicali. Hanno corpo allungato e squaliforme (v. fig.), coda sviluppata; due pinne dorsali grandi; cranio prolungato in un rostro lungo, appiattito, i cui margini sono armati di una serie di robusti denti solidamente impiantati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – OVOVIVIPARI – CARTILAGINE – SQUALIFORME – CONDROITTI

gipeto

Enciclopedia on line

Genere (Gypaetus) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi. G. barbatus (detto anche avvoltoio degli agnelli) abita i monti dell’Europa meridionale, dell’Africa e dell’Asia centrale; ha apertura alare 260-280 [...] cm circa, in volo ali strette e coda a cuneo; parti superiori nere, parti inferiori arancione e ruggine, testa crema con una macchia nera tra l’occhio e il ciuffo nero sporgente sotto il becco giallo. Vive in coppia o piccoli gruppi; si nutre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITRIFORMI – ASIA CENTRALE – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali