• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

cutrettola

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di piccoli uccelli Passeriformi della famiglia Motacillidi. La c. gialla, Motacilla flava (v. fig.), è di doppio passo regolare in Italia, comune, nidifica sulle Alpi. Il colore generale [...] è grigio uniforme o bianco-giallastro superiormente, giallo inferiormente; coda lunga; ala lunga circa 80 mm. Sono uccelli insettivori; nidificano a terra. Altre specie dello stesso genere Motacilla sono chiamate con il nome di ballerina. Camminando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOTACILLA FLAVA – PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cutrettola (1)
Mostra Tutti

MICROSAURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSAURIDI (lat. scient. Microsauridae, dal gr. μικρός "piccolo" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia di Anfibî Stegocefali, dell'ordine Lepospondyli, che comprendeva [...] forme di piccole dimensioni, dall'aspetto di salamandre, a coda corta, a scaglie dermiche dorsali e ventrali e a bacino in gran parte cartilagineo. Per i piedi con cinque dita, gl'iliaci articolati con due vertebre, la notocorda rudimentale, sebbene ... Leggi Tutto

VIVERRIFORMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRIFORMI Oscar DE BEAUX Sottordine di carnivori fissipedi di statura grossa, media o piccola, dalle forme generalmente snelle, ma talvolta anche pesanti e sgraziate, muniti di arti di altezza e [...] robustezza assai variabili e di coda lunga o di media lunghezza. Il rivestimento peloso è con grande frequenza segnato da serie di macchie o di strisce trasversali. Nel numero delle dita si riscontrano le tre formule seguenti: 5 all'arto anteriore e ... Leggi Tutto

ubichinone

Enciclopedia on line

ubichinone Composto liposolubile, detto anche coenzima Q (CoQ), derivato del benzochinone a basso peso molecolare (ca. 900) presente in tutti gli organismi animali e anche nel lievito. Ha formula: L’u. [...] Q10 o CoQ10. In altri organismi possono essere presenti solo 6 (CoQ6) od 8 (CoQ8) unità isopreniche. Questa lunga coda rende l’u. solubile nel doppio strato lipidico della membrana interna mitocondriale, dove esso può trovarsi sia nella forma legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – PESO MOLECOLARE – BENZOCHINONE – MITOCONDRIO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ubichinone (1)
Mostra Tutti

brontosauro

Enciclopedia on line

Genere fossile di Rettili della sottoclasse Arcosauri, ordine Sauruschi, Sauropodi. I b. erano di statura gigantesca (fino a 20 m di lunghezza e 30 tonnellate di massa), avevano cranio molto piccolo, dentatura [...] da erbivoro, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio, vertebre pneumatizzate; ad abito quadrupede, avevano arti colonnari di cui gli anteriori alquanto più corti dei posteriori. Vivevano in zone paludose cibandosi di piante acquatiche. Il genere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPODI – ARCOSAURI – DENTATURA – VERTEBRE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brontosauro (1)
Mostra Tutti

faina

Enciclopedia on line

Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo [...] 40-50 cm, folta coda lunga 20-30 cm, zampe corte e robuste, pelliccia castana con sottopelo grigio e macchia golare biancastra. È attiva di notte; agile arrampicatrice, si muove con uguale destrezza al suolo o sugli alberi; i suoi rifugi sono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ISOLA D’ELBA – MARTES FOINA – INVERTEBRATI – ALLEVAMENTO

Viverridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in [...] ; Viverra civettina), diffuse in India e nel Sud-Est asiatico, con lunghezza del corpo tra i 65 e gli 80 cm, e coda fra i 30 e i 45 cm; hanno il mantello maculato e sono tutte di abitudini notturne e crepuscolari; la secrezione delle ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – MAMMIFERI – VIVERRA – CIVETTE – AFRICA

Platisternidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Testudinati che comprende l’unica specie Platysternon megacephalum (v. fig.), delle acque dolci della Birmania, Tailandia e Cina meridionale; lunga circa 40 cm, ha testa grande, sproporzionata [...] rispetto al tronco, corazza appiattita e coda lunga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATI – TAILANDIA – BIRMANIA – RETTILI – SPECIE

falco

Enciclopedia on line

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] è robusto e arcuato, il corpo aerodinamico. La coda relativamente breve e le ali lunghe e affusolate permettono di cambiare rapidamente direzione e raggiungere le più alte velocità tra gli uccelli (nel f. pellegrino 200 km/h, in picchiata oltre 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ACCIPITRIFORMI – PIANURA PADANA – FEDERICO II – INSETTIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falco (1)
Mostra Tutti

licaone

Enciclopedia on line

Specie (Lycaon pictus) di Mammifero Carnivoro Canide. Alto 75 cm alla spalla per 17-35 kg di peso, con grosse orecchie tonde, tetradattilo, ha pelame corto a chiazze arancione, bianco, nero e marrone, [...] punta della coda bianca (fig.). È presente con un areale frammentario nell’Africa a S del Sahara; in decremento, è minacciato dalla perdita di habitat e dai conflitti con l’uomo. Vive in savane, subdeserti e foreste montane, in branchi di 5-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LYCAON PICTUS – ALLEVAMENTO – MAMMIFERO – ANTILOPI – AREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licaone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali