• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

PELORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELORI, Giovanni Battista Mauro Mussolin ‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483. Nell’edizione giuntina, [...] in coda alla Vita di Baldassarre Peruzzi, Giorgio Vasari ne traccia un rapido e incisivo profilo, ricordandolo come «suo creato», principalmente dedito alla geometria e alla cosmografia, inventore di strumenti di rilievo e disegnatore di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIACOMO PACCHIAROTTI

ritendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritendere Per " tendere di nuovo "; s'incontra nella forma del passato remoto ritese, in If XXV 57, nella scena della trasformazione dei dannati della settima bolgia: li diretani a le cosce distese, [...] / e miseli la coda tra 'mbedue / e dietro per le ren sù la ritese. V. anche TENDERE. ... Leggi Tutto

Cheloni

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti [...] il capo, la coda e gli arti. Comprendono specie terrestri, erbivore, e altre acquatiche, sia marine sia d'acqua dolce, predatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheloni (3)
Mostra Tutti

Teropodi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] zampe posteriori grandi e robuste, con tre dita, coda lunga e tegumento nudo o rivestito di scaglie cornee. Erano rappresentati sia da forme di piccola mole, talora prive di denti (Struthiomimus) e con caratteristiche scheletriche degli arti simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TRIASSICO – TEGUMENTO – DINOSAURI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teropodi (1)
Mostra Tutti

potamochero

Enciclopedia on line

(o potamocero) Genere (Potamochoerus; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Suide, i cui rappresentanti hanno pressappoco l’aspetto del cinghiale. Il genere comprende 2 specie dell’Africa sub-sahariana, [...] con testa lunga, orecchie con pennello apicale, coda lunga e pendente, canino superiore rivolto in alto con apice tronco. Vivono in gruppo in località boscose e umide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – CINGHIALE – SUIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potamochero (1)
Mostra Tutti

Pongidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più [...] lunghe delle gambe, pollici opponibili e coda assente; in genere si spostano sul terreno poggiando tutti e quattro gli arti, ma sono in grado di mantenersi in posizione semieretta sugli arti posteriori. Hanno abitudini prevalentemente arboricole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ILOBATIDI – OMINOIDEI – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI – CATARRINI

collie

Enciclopedia on line

Altro nome del cane da pastore scozzese, alto 55-60 cm, a pelo compatto e duro di vari colori, con sottopelo abbondante, cranio piatto, stretto e lungo, orecchie piccole, collo muscoloso, petto profondo, [...] reni arcuate, coda lunga (v. .). Esistono anche una razza nana e una a pelo corto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

MICELLE E MICROEMULSIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICELLE E MICROEMULSIONI Vittorio Degiorgio Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] olio, e le molecole di tensioattivo sulla superficie delle goccioline avranno la testa idrofilica verso l'interno e la coda idrofobica a contatto con l'olio. Come discuteremo in seguito, le microemulsioni possono presentare anche strutture diverse da ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – DIAGRAMMA DI FASE – CRISTALLI LIQUIDI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELLE E MICROEMULSIONI (3)
Mostra Tutti

NESOCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NESOCIA (lat. scient. Nesokia Gray 1842; fr. nésocie; ted. Pestratte; ingl. mole-rat, bandicoot-rat) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Topi (v.), delle dimensioni medie d'un ratto, di forme [...] tozze, con coda relativamente breve, con pelame scarso, lungo e ruvido. Originariamente granivore e scavatrici, formanti un cumulo di terra all'ingresso delle proprie gallerie, le Nesocie sono divenute in seguito onnivore infestanti e pericolose ... Leggi Tutto

ASPIDORHYNCHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci fossili dell'era mesozoica, con corpo molto allungato, i quali hanno un rostro che si spinge all'innanzi della sinfisi mandibolare; coda omocerca, apparato opercolare completo, denti marginali [...] piccoli e conici, vertebre anulari o anficele, pinne piccole, dorsale e anale remote e opposte, squamme lisce o rugose, molto alte sui fianchi. I migliori esemplari si trovano nei calcari litografici della ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO MEDIO – ERA MESOZOICA – INGHILTERRA – FRANCIA – SINFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali