• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

solenodonte

Enciclopedia on line

solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda), hanno pelame lungo e ruvido, testa fornita di una proboscide mobile , collo corto, arti robusti, pentadattili, con unghie ricurve, coda lunga e grossa, rivestita di squame e priva di peli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SORICOMORFI – INSETTIVORI – MAMMIFERI – ENDEMICHE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenodonte (1)
Mostra Tutti

Eteromidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori, diffusi nelle regioni subdesertiche e di prateria dell’America Settentrionale e Centrale (v. fig.). Hanno l’aspetto di topi, con occhi e orecchie grandi, arti posteriori [...] lunghi atti al salto, coda lunga e pelosa, tasche guanciali nelle quali trasportano il cibo. Si nutrono di vegetali e utilizzano con efficienza l’acqua metabolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – RODITORI

coluro

Enciclopedia Dantesca (1970)

coluro Giovanni Buti Renzo Bertagni È un cerchio massimo della sfera celeste che passa per i poli toccando i punti equinoziali (c. equinoziale) o i punti solstiziali (c. solstiziale). Il suo nome χόλουρος; [...] (latino colurus), significa " dalla coda mozza " (da χολός, " reciso ", e οὐρά, " coda "): perché si chiami così, è spiegato variamente. Il Sacrobosco (Sphaera II) dice in proposito: " colurus semper apparet nobis imperfectus, quoniam solum una eius ... Leggi Tutto

suricata

Enciclopedia on line

(o suricato) Mammifero dell'ordine Carnivori, con habitat limitato all'Africa meridionale. La s. (Suricata suricatta) è un piccolo animale dal pelame grigio striato di nero, con testa quasi bianca, orecchi [...] piccoli e una lunga coda, dall'aspetto generale tozzo. Gli arti sono brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, con robuste unghie scavatrici. Vive in colonie, costruisce tane nel terreno, si nutre di termiti e altri invertebrati del suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – MAMMIFERO – SURICATO – TERMITI

potto

Enciclopedia on line

Specie (Perodicticus potto; v. fig.) di Primate Lorisiforme Loriside, unica del suo genere, delle foreste dell’Africa tropicale; arboricolo, notturno, insettivoro, lento nei movimenti, è lungo circa 35 [...] cm, di cui 5 spettano alla coda; ha tronco relativamente tozzo, testa rotonda, muso largo e grandi occhi vicini, arti con pollice e alluce opponibili, il secondo dito dei piedi fornito di artiglio, folto mantello fulvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERODICTICUS POTTO – INSETTIVORO – PRIMATE – ALLUCE

schipperke

Enciclopedia on line

schipperke Razza di cani da compagnia (v. fig.) allevati da lungo tempo nella Fiandra. Alti da 25 a 30 cm, hanno pelo nero, folto, duro, raso sulle orecchie e corto sul muso; occhi piccoli, scuri; coda [...] quasi assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

MORMIRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMIRIDI (dal gr. μορμύρος; lat. scient. Mormyridae) Decio Vinciguerra Famiglia, stabilita da G. Müller, di Pesci ossei d'acqua dolce del sottordine dei Malacotteri, che ha per tipo il genere Mormyrus [...] L. Corpo e coda coperte da piccole squamme cicloidi, testa priva di squamme. Bocca piuttosto piccola; muso in parecchie specie allungato e ricurvo. Margine delle mascelle formato nel mezzo dagl'intermascellari fusi insieme e lateralmente dai ... Leggi Tutto

PIOVANELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOVANELLI Augusto Toschi Uccelli di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia Charadridae e all'ordine Limicolae. Becco con apice molle più lungo della testa o subeguale alla testa nel piovanello [...] tridattilo; ali appuntite mediamente lunghe; coda di 12 penne; gambe di media lunghezza: quattro dita con posteriore sviluppato nel genere Calidris, tre sole dita anteriori nel piovanello tridattilo (Crocethia alba Pall.). La femmina ha generalmente ... Leggi Tutto

ACROBATE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Marsupiali della sottofamiglia dei Falangeri (Phalangerinae). Hanno dimensioni piccolissime (il capo e il tronco circa 65 mm., la coda 75 mm.); uno stretto patagio; cuscinetti terminali delle [...] dita grandi, orecchie corte e pelose; coda distica; due paia di mammelle; bolle timpaniche poco prominenti; denti aguzzi di tipo insettivoro (formola Abitano il Queensland, la Nuova Galles del Sud, la Victoria (Acrobates pygmaeus Shaw) nonché la ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – INSETTIVORO – MARSUPIALI – EUCALYPTUS

VONGA-VONGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VONGA-VONGA (lat. scient. Leucosarcia picata Gould) Alessandro Ghigi Il più grosso colombo terragnolo australiano, distribuito specialmente nell'Australia orientale e nelle provincie dell'interno e di [...] Vittoria. Ha zampe molto alte, petto largo e coda breve. Il suo corpo è in massima parte pezzato di grigio fuliggine e di bianco, così che ricorda alquanto la gazza. È uno degli uccelli maggiormente apprezzati in Australia, come selvaggina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali