• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

EMIGALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più rappresentativo di Mammiferi della sottofamiglia degl'Icneumoni emigalini (Hemigalinae Gray, 1869). Forme svelte, coda molto lunga; naso largo e sporgente, orecchi piuttosto piccoli e tondeggianti, [...] palma e pianta pelose, con cuscinetti palmari, plantari e digitali assai ampî, unghie deboli, ghiandole anali bene sviluppate. La sottofamiglia è suddivisa nei 3 generi: Hemigalus con una specie e una ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – HEMIGALINAE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI – YÜN-NAN

nucleo caudato

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo caudato Formazione neuronale del telencefalo, pari e simmetrica, che insieme al putamen costituisce il neostriato (➔ corpo striato). Ha l’aspetto di  una C, in cui si distinguono   una testa, [...] prime due parti decorrono lungo il ventricolo laterale, la coda termina in prossimità dell’amigdala. Tra le principali afferenze al n. c. vi sono quelle dopamminergiche provenienti dall’area tegmentale ventrale e dalla parte compatta della substantia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo caudato (2)
Mostra Tutti

aggroppato

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggroppato Freya Anceschi . I due esempi danteschi sono fra le prime attestazioni dell'aggettivo; in If XXIV 96 con serpi le man dietro avean legate; / quelle ficcavan per le ren la coda / e 'l capo, [...] ed eran dinanzi aggroppate, conserva il valore proprio di " legate in groppo ", " annodate "; in XVI 111 ha valore estensivo: D. porge a Virgilio aggroppata e ravvolta, cioè " raccolta come in groppo ", ... Leggi Tutto

molosso

Enciclopedia on line

Antica razza di cani, tozzi, feroci, del gruppo dei cani da guardia, di forza straordinaria, e dal muso corto, orecchie abbastanza lunghe, arrotondate, semierette, labbra penzolanti che non chiudono la [...] bocca, umide; coda grossa, assottigliata in punta; pelame corto, color fulvo o giallo-bruniccio; muso e labbra neri. Erano allevati dai Greci ed erano usati dai Romani per i combattimenti nelle arene e per la guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

elice

Enciclopedia on line

In anatomia, piega curvilinea che occupa la parte anteriore superiore e posteriore del padiglione auricolare, formandone quasi una cornice; ha inizio nella conca con la cosiddetta radice e termina con [...] una estremità affilata ( coda dell’e.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] , dalla pelle vivacemente colorata con anelli neri e rossi separati da tratti giallo vivo. In maggioranza di modeste dimensioni, con coda breve. Il loro veleno è molto potente, ma i casi di morte sono molto rari perché sono poco aggressivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

ablazione

Enciclopedia on line

Fisica Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] in prossimità del Sole, per es., è prodotta per sublimazione da a. termica del ghiaccio, di cui le comete sono prevalentemente costituite, da parte della radiazione e del vento solare. Geografia fisica Azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – CHIRURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – IRRAGGIAMENTO – VENTO SOLARE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablazione (3)
Mostra Tutti

cercaria

Enciclopedia on line

Forma larvale dei Vermi Trematodi Digenei, costituita da una parte anteriore globosa che presenta gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistema nervoso e un’appendice posteriore, mobile, [...] a guisa di coda, talora bifida (per es. nelle furcocercarie degli Schistosomi). Le c. fuoriescono dall’ospite intermedio in cui sono nate e trascorrono un periodo di vita acquatica libera, poi, a seconda delle specie, si incistano in un altro ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATO – INTESTINO – TREMATODI – FARINGE

cercoletto

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Procionidi, comprende l’unica specie Potos flavus, detto anche kinkaju, dell’America Settentrionale, Centrale e Meridionale fino al Perù e al Brasile. Notturni, delle dimensioni di [...] un gatto, coda lunga e prensile, muso breve, plantigradi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POTOS FLAVUS – PLANTIGRADI – BRASILE – SPECIE – PERÙ

CINOPITECO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie a corporatura massiccia, estremità robuste e muscolose, coda brevissima. Statura fino a 65 cm. di lunghezza nei maschi, fino a 45 nelle femmine. La pelle della faccia e delle mani è nera; [...] , si passa gradatamente, da nord verso sud, da forme più particolarmente arboricole, con muso lungo e largo, coda rudimentale, mano lunga, pianta del piede costantemente obliquata medialmente in alto, a forme più particolarmente roccicole (sudovest ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali